GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] e indicava quale necessità primaria lo sviluppo e il rilancio degli studi di teologia e di sacra scrittura voce di una sua possibile promozione a segretario diStato. Sfumata tale carica, nell'agosto di quell'anno lasciò la nunziatura di Vienna al ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] i più importanti principati e qual è la loro area di diffusione, per cercare di valutare infine il ruolo di Federico II nella loro evoluzione istituzionale.
È stato notato che al di fuori dell'area padana centrale e della Toscana settentrionale gli ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] la necessitàdi accogliere gran numero di novizi senza rigorosa selezione e senza la possibilità di seguirne vita". Il fatto che la materia della Legenda sia stata divisa in tre parti, e che, di esse, le due prime siano costituite da dodici capitoli ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] collettore di una decima straordinaria imposta dal papa sui benefici veneti per sovvenire alle necessità finanziarie - gli altri 300 erano già stati ritirati per conto del capitolo trevigiano -, non curandosi di pagare le decime del vescovo defunto; ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] l'atteggiamento dei latini rispetto a tale questione fosse stato, in totale contrasto con l'Oriente, coerente e come l'esiliato aspettasse dagli amici romani l'invio di generi di prima necessità, poiché in quel luogo inospitale e remoto mancavano ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] 1567, convinse il papa della necessitàdi intervenire decisamente a favore della monarchia 322v, 425r-429r; 2011, ff. 147r-149v, 150r-152v; 2012, ff. 39r, 151r-154v;. Segreteria Stato,Principi, 22, f. 185; 25, f. 462r; 36, ff. 4rv, 34r, 35r; 42, ff ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] quale si era ormai codificato sotto Gregorio XIII. La sua candidatura potrebbe essere stata favorita dalla necessitàdi dare al nunzio Antonio Maria Salviati, cugino di Caterina de' Medici, un successore gradito alla corte, e questo poteva essere il ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] contemporaneamente forti pressioni sul papa e sul segretario diStato F. Paolucci. Alla fine la spuntò, anche lui, constatava amaramente: "ne me parla que de la nécessité de reconnaître l'ìnfallibilité du Pape, rejetant sans exception toute ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] di cui sarebbe stata arricchita da Dio la fanciulla di Assisi. Difatti, la notte seguente C. fugge dal palazzo forse in compagnia di Pacifica di gli scritti di s. Francesco, non hanno raggiunto alcuna certezza. Stimolata anche dalla necessitàdi dare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] , esercitando una suprema tutela sulla società, sugli Stati e sui governi, si afferma come sovrana in necessità, un po’ per vocazione: parlare di religione, e tanto più se si tratta di epoche remote, è certamente meno rischioso della direzione di ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...