Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] di un tipo di favola, di un genere di fantasia che non ci sono familiari, perché ci appaia con tutta chiarezza la necessitàdi una deviazione, di al mitologo, in conclusione, di rimediare a questo statodi carenza e di rivolgersi quindi ai linguisti, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] non è dunque una scelta arbitraria ma, da parte della Chiesa, una necessità pastorale, e a mio giudizio anche un vantaggio per il partito, almeno alla figura di Giovanni Benelli (1921-1982), storico sostituto della Segreteria diStatodi Paolo VI, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] una possibile conciliazione, dopo il novembre 1878 una moltitudine di missive di cattolici sdegnati o anelanti chiarezza sommersero la Segreteria diStato, sostenendo con fermezza la necessità dell’astensione. Tra questi ultimi, anche il barone Vito ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] potestas pontificia78. Dalla Scrittura Innocenzo ricava le ragioni di questo statodi rapporti fra i due poteri e del fondamento nella Codex di Giustiniano e delle collezioni canoniche pregrazianee, resta un terreno che ancora necessitadi ulteriori ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] pedagogia di lunga durata si avvalse di libri, di prediche, di sviluppi dettagliati di una modellistica sociale degli statidi vita13 (pur sempre ampliando dinecessità il numero delle articolazioni regionali rispetto alle undici di età augustea) e ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Billot, dopo aver mosso i primi passi nella Segreteria diStatodi Merry del Val, maturato un profondo anticomunismo come nunzio forti resistenze presenti nella Chiesa di Pio XII alle novità imposte dalla necessitàdi doversi appoggiare nello scontro ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] si poteva incontrarlo continuamente e rintracciarlo in caso dinecessità. Perciò, per quanto riguarda la sua 1979, pp. 421-471. La continuazione di Tolomeo di Lucca non è stata ancora oggetto di un’edizione critica; fu stampata (come continuazione ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] la situazione disastrata delle sue finanze e la necessitàdi concentrare lo sforzo bellico nella lotta contro i convincerle ad aderire alla successiva pace di Arras (17 maggio 1579) insieme agli Statidi Lilla, Douai e Orchies. Pur comportando ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] di Silvestro determinerebbe ‘solo’ un passaggio da uno statodi perfezione a uno inferiore, ma comunque positivo, di , Beiträge, cit., II, p. 356.
104 Ibidem. Sulla necessità della persecuzione dei santi a suis A. Molnár, Elementi ecclesiologici, cit ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] riflette comunque l'ideologia religiosa di uno Stato che ormai includeva stabilmente ampie regioni hurritizzate. Si tratta di una preghiera da recitare "in caso dinecessità", vale a dire per qualsiasi situazione di emergenza, e ciò ne può ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...