WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] uomo è servo. Ma nello statodi innocenza e in quello di grazia, Dio ha riservato al genere umano l'uso di tutte le cose in comune; la necessitàdi togliere alla Chiesa le proprietà, coincideva anche con gl'interessi, particolari e politici, di gran ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] , nipote del papa, d'insignorirsi di Siena. La sua rigidità morale e le necessità politiche gli fecero condannare all'esilio e privare delle cariche questo suo nipote, creato inopportunamente cardinale segretario distato e padrone per qualche tempo ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] : la teologia ortodossa essendo tuttora in uno statodi transizione, è infatti impossibile offrirne una presentazione , questo problema può forse servire a illustrare la necessità che i due versanti della Cristianità prestino attentamente ascolto ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] : la necessitàdi convogliare ogni eccedenza nel finanziamento della guerra d'Oriente impose la creazione di una organizzazione della decorazione dei grandi insediamenti ultramarini, ridotti in statodi ruderi - anche se in alcuni casi assai imponenti ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] avevano impoverito le riserve auree e di altri metalli dello Stato cinese, la sottrazione di manodopera al lavoro dei campi per destinarla alla realizzazione dei monasteri e opere d'arte e la necessitàdi impedire che la popolazione ricorresse all ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] sommato relativo. Dopo l'avvento in segreteria diStatodi L. Lambruschini, decisamente conservatore, le modeste figli, mentre Cappellari faceva leva sulla malferma salute di Pio VIII e sulla necessitàdi evitare al papa nuovi dolori; il Bunsen ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] II in una linea che era statadi G. IX da sempre e che era stata del Papato sino dai tempi dell'incoronazione dinecessità contingenti, perché la stessa lotta contro Federico II aveva assunto caratteri di uno scontro ideologico anche più netto di ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] dell’evento; l’8 maggio 1960 espresse poi in una lettera al segretario diStato Tardini i suoi pareri e auspici sul concilio, insistendo tra l’altro sulla necessitàdi promuovere il dialogo ecumenico per ricomporre l’unità tra i cristiani, primo ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] , che risparmiava ancora sostanzialmente lo Stato e il papato, fu male accolto in Curia dalla fazione ‘zelante’ più intransigente, contraria a ogni intesa con i francesi e convinta della necessitàdi una guerra di religione fondata sulle masse rurali ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] negli stessi giorni, cercarono persino di far uccidere il vescovo Ottone.
Avuta così conferma dello statodi crisi in cui versava l' scritto Fidenzio ribadì la necessitàdi garantire ai crociati una condizione di pacificazione generale nell'Occidente ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...