CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] ) in cui, oltre agli accenti di stima per lui, esprimeva la propria convinzione sulla necessità che il pontefice fosse addotto a tutta la sua amarezza perché i consigli di conciliazione e di pace non erano stati ancora accolti in Roma. La protesta, ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] preparava una nuova edizione delle opere di s. Leone Magno: l'incarico gli era stato affidato, insieme con il padre Bandiera la necessitàdi confutare l'Histoire critique de Manichée et du manichéisme, Amsterdam 1734-39, di Isacco Beausobre ...
Leggi Tutto
eresie
Emanuela Prinzivalli
Dottrine che si contrappongono a quella ufficiale della Chiesa cattolica
Il termine eresia deriva dal greco e significa "scelta". Col tempo passò a indicare alcuni gruppi [...] interna, alla comune convinzione della necessitàdi una dottrina di fede condivisa non corrispondevano però uguali la materia, il corpo, il mondo siano privi di valore (o elementi negativi); che siano stati creati da un dio minore o malvagio e che ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] essere lontane da quelle del papa, altrimenti sarebbero state raccolte dalle cronache del tempo attentissime agli orientamenti necessità degli studi per il mercimonio delle cattedre, per il dominio incontrastato di un piccolo numero di professori ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] funzione di cui si sentiva anche adesso, da una parte e dall'altra, la profonda necessità, P. Campello della Spina, Ricordi di più checinquant'anni…, Spoleto 1910, ad Indicem; R. De Cesare, Roma elo Stato del papa dal ritorno di Pio IX…, II, Roma 1907 ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] fedeli alla tradizione ortodossa. Con la creazione dello Statodi Israele, nel 1948, la maggior parte dei di democrazia come contraria al principio di guida divina. I gruppi rivoluzionari, che si richiamano a Quṭb, sono convinti della necessità dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] può parlare dello Statodi diritto del 19° sec. come di uno Stato legislativo, cioè di una forma diStato incentrata sull’ una totalità di casi di un certo ambito. Se le l. scientifiche siano anche provviste dinecessità, oltre che di universalità, è ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno statodi cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] ciò soprattutto fu avvertito nel calvinismo, dove la necessitàdi agire nel mondo e la dottrina della predestinazione al potenziamento della propria autorità sia all’interno del suo Stato sia all’esterno, nei rapporti internazionali, regolati, più che ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] dieci anni) e salvo che il testatore non abbia disposto lo statodi c. sino a che non sia trascorso un periodo non eccedente un altro fedele, ove le necessità della Chiesa lo suggeriscano, in mancanza di ministri. Ogni ministro, nel distribuire ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] e apodittici, a seconda che la relazione tra soggetto e predicato fosse di realtà (enunciazione di uno statodi fatto contingente), di possibilità o dinecessità. Per quanto in una mutata prospettiva gnoseologica, Kant continuava la tradizione del ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...