ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] necessità pratiche dell'apostolato, non sono che una piccola testimonianza della sua continua attività di predicazione e di Cinquecento (Roma 1913), pp. 422-455; sono state recentemente riedite in un volumetto della collana "Spiritualità Barnabitica ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] molte cose, in merito alla necessitàdi un appoggio per i riformatori romani e di uno strumento giuridico-procedurale che un processo ignominioso ad opera di Niccolò II e di Ildebrando e sarebbe stato spogliato dei paramenti pontifici, nonché ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] 'abbandono delle scelte missionarie precedenti è motivato dalla necessitàdi non essere confuso con i "Prangui", questo come d'altronde quella precedente del Ricci in Cina, è stata sottovalutata persino all'interno della sua stessa Compagnia: a lungo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] si contrapponevano quelli spagnoli cui quell’esperienza era stata preclusa e che mostravano più completa adesione al intenzionata a richiamare alcuni gesuiti per la necessitàdi sostenere l’insegnamento. Subito Pignatelli espresse insoddisfazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] cultura cattolica intransigente.
Nel frattempo, nel 1850 Taparelli era stato richiamato a Napoli e poi a Roma per collaborare alla rappresentativa, con la conseguente necessitàdi affidare ai laici cattolici il compito di assumere, sotto la propria ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] necessitàdi apprendere perfettamente la lingua del paese, di conoscere a fondo la religione locale e, contemporaneamente, di acquistare influenza a corte per ottenere la libertà di Più recentemente sono state pubblicate, a cura di G. Toscano, alcune ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] fece diffondere in Italia la voce che il suo avversario era stato bandito per eresia. Dopo il ritorno dell'Andrelini la situazione un'altra grande orazione sul pericolo turco e sulla necessitàdi una pace universale all'interno della cristianità. Nel ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] necessità del ritorno del clero a costumi morali più severi, in particolare per quanto riguardava il matrimonio e il concubinato di anch'egli recatosi presso il pontefice, lo accusò di essere stato eletto simoniacamente. Papa Niccolò II non diede ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] assenza di una personalità fortemente rappresentativa aveva sollevato gli E. di s. Agostino dalla necessitàdi realizzare un conservatorismo che si potrebbe definire autarchico.Quale sia stato il ruolo e il peso politico delle diverse congregazioni ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] di indirizzare il seguito della sua esistenza a "un'opera di carità" rispondente alle drammatiche necessità vicino alla Fondazione, come già in precedenza lo era stato da sostituto presso la Segreteria diStato vaticana.
Lo G. morì a Milano il 28 ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...