(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] magistero, che "non è al di sopra della parola di Dio, ma la serve" (ibid. 10). Riafferma la necessitàdi leggere la Scrittura "con l'aiuto dello stesso Spirito mediante il quale è stata scritta" (ibid. 12). Il che significa preconizzare una lettura ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] e politico, nei riguardi di nazioni i cui diritti sono stati sistematicamente violati dagli imperialismi" sia dell'Ottocento che del Novecento.
Nella prospettiva del g. e alla fine del secondo millennio spicca la necessità, sottolinea la Tertio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] la maggior parte degli altri cristiani", sia la necessitàdi trovarne "una forma di esercizio" che, "pur non rinunciando in nessun dominici gregis (22 febbraio 1996), con la quale è stato riformato il conclave; questo deve riunirsi all'interno del ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di organi corporativi e di attuare le maggiori possibilità nel senso d'una integrazione delle più urgenti necessità e lo sostituisce in caso di assenza o di impedimento, il capo diStato maggiore, le direzioni superiori di governo e altri uffici. ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] degli statuti del 1946.
Nel periodo considerato l'A. C. e più in generale l'apostolato dei laici ha continuato a formare oggetto di speciale attenzione nel magistero pontificio. Mentre si è riaffermata l'importanza e in un certo modo la necessità ...
Leggi Tutto
Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessitàdi coordinamento, [...] stradale, cui si fa largo cenno nella App. I (v. africa orientale italiana, p. 65) era stata perfezionata e completata nel 1940 con l'ultimazione di tronchi di costruzione assai ardua, quale quello da Asmara a Gondar per il Semien e qualche altro già ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Pietro Martire
Delio Cantimori
Nato a Firenze l'8 settembre 1500, fu uno dei maggiori dotti della "chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniane. [...] , essendo stato nominato visitatore dell'Ordine; nel 1542 fu nominato invece priore del convento di San Frediano Altre opere: Trattato della vera Chiesa cattolica e della necessitàdi vivere in essa (1573; ristampato nella Biblioteca della Riforma ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] quello ecclesiastico, e lo convinse della necessitàdi collaborare con quella monarchia. Ma soprattutto oro (aurei, marabotini) oppure in altra moneta, se così era stato stabilito nei rispettivi documenti, ed in questo caso venivano pagati secondo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] che venne incaricata di formulare un sistema di tassazione in grado di provvedere alle crescenti necessità dell'Erario, 1950, pp. 69-85, 101-124; L. Dal Pane Lo Stato pontificio e il movimento riformatore del Settecento, Milano 1959, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] , montagna di difficile accesso, ma cominciò a rendersi conto della necessitàdi trasferire il "Commedia" (Sei saggi danteschi), Roma 1960, pp. 315 ss.; D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, pp. 228 s. e passim; B.Nardi, E ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...