Pierre-Roger de Beaufort (Maumont 1329 - Roma 1378); nipote di Clemente VI, seguì gli studî giuridici a Perugia col celebre Baldo; cardinale diacono di S. Maria Nova dal 1348 con fama di vita integra e [...] , del partito limosino, sostenitore della residenza ad Avignone, comprese ben presto la necessitàdi tornare a Roma per porre fine all'anarchia dello Stato pontificio e alla convulsa situazione italiana, agitata da Bernabò Visconti desideroso ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] della pergamena (➔), materia scrittoria di più semplice fattura rispetto al papiro, e la necessitàdi divulgare il verbo cristiano. con la promulgazione in Inghilterra del Copyright Act; lo statutodi Anna d’Inghilterra (10 aprile 1710) pone, per ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] 1972 si è proceduto all’approvazione degli Statuti regionali e al trasferimento di alcune funzioni amministrative. La scarsità dei poteri trasferiti ha poi comportato, tuttavia, la necessitàdi un più vasto trasferimento di funzioni (l. n. 382/1975 e ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] conservati in tutte le loro parti; ma più frequentemente, allo stato fossile, si rinvengono soltanto denti, o vertebre, o placche cutanee a soddisfare le necessità alimentari. Nel corso degli ultimi decenni, invece, il consumo di prodotti ittici è ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] compiuta da Paolo V.
Dal 17° sec. all’annessione di Roma allo Stato italiano (1870) i papi fissarono la loro residenza nel palazzo già 10 giorni prima del 21 marzo, donde la necessitàdi una riforma del calendario. Nei due secoli seguenti l’ ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] quasi pittorica di certi particolari, la tendenza, poi, è stata sempre più indirizzata di controversie dottrinarie, si sentì la necessitàdi precisare meglio il contenuto della professione di fede in base alle diverse esigenze, donde la varietà di ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] consolidamento della regione, e apparve originato da necessitàdi autonomia, tanto più impellente quanto più il . Una regione ben studiata è quella del Var, dove sono state individuate e scavate numerose villae adibite alla produzione dell’olio e ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] (s. quaresimali).
Storia
Nell’antichità romana, statio indicava ciascuna delle tappe del servizio postale ufficiale la necessitàdi scartare una vettura per guasto o per altra ragione. In termini tecnici, l’assenza di binari di precedenza ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] di Poppea (1643). Nel frattempo a Venezia nel 1637 era stato inaugurato il primo teatro impresariale, il S. Cassiano. Il nuovo genere di , accentuandosi ora l’importanza delle o., ora l’assoluta necessità della fede.
L’equilibrio tra fede e o. fu ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] in genere ottenuti tramite reti costituite da porte logiche (AND, OR, NOT ecc.) semplicemente connesse in cascata tra loro, la necessitàdi ricordare lo stato pre;esistente è ottenuta nei circuiti sequenziali tramite una rete interna con collegamenti ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...