Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] i nuovi arrivati provenienti da Campania e Sicilia.
Dopo la Breccia di Porta Pia
La caduta di Roma nel 1870 sancisce la scomparsa dello Stato temporale e la necessità per la Chiesa cattolica di spostarsi su un altro piano. Proprio la Breccia diviene ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] assicura, comunque, che il governo italiano era ormai convinto della "necessitàdi una soluzione territoriale", con un possibile sbocco al mare e con l'ammissione del nuovo Stato Vaticano alla Società delle Nazioni; quanto al Partito Popolare, veniva ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] diverse, i loro rapporti commerciali o il differente e progressivo statodi assimilazione culturale vanno sempre più sfumando il problema relativo all'identificazione etnica di un defunto in base al solo corredo funerario.Negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di Marco fu per il D., col quale abiterà tutta la vita, come un padre adottivo. In considerazione di questa convivenza e delle necessità Barone, Le cedole della Tesoreria dell'Archivio diStatodi Napoli..., in Archivio storico per le provincie ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] , e al tempo stesso afferma la necessità che quella che di volta in volta è l'élite di governo mantenga con la forza la stabilità sociale, attraverso 'travestimenti', quali ad esempio l'astrazione dello Statodi diritto (ibid., §§ 2181-2185).
L'opera ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] pia unione, le cose cambiarono. Nonostante qualche remora, ci fu l’approvazione, cui seguì la richiesta allo Statodi riconoscere l’ente civile collegato al gruppo, che nel frattempo aveva acquistato Villalda, una casa immersa nel verde del quartiere ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] in un progetto dove il grosso delle truppe doveva dinecessità provenire dai territori imperiali, era la reale disponibilità dei non si dimostrò un valido strumento per contenere lo statodi endemica belligeranza dei Comuni della Marca e nello stesso ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] la mitezza (capp. 13-18). La pace è il fine che è stato proposto sin dall'inizio, come è dimostrato dall'armonia che regge l' già Paolo aveva duramente criticato (capp. 45-47). Di qui la necessitàdi ristabilire l'amore, la concordia e il perdono ( ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] noi, et vedendola in necessitàdi risolversi presto, perché gli stringano i panni addosso, vorrei, se fusse possibile, che V. E. per infiniti rispetti et di utile et di honore non l'offendesse" (Archivio diStatodi Napoli, Archivio Farnesiano, b ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] papa di persuadere la Signoria a restituire le città della Romagna di cui si era impossessata in seguito al crollo dello Statodi Cesare alla presenza del papa guerriero, pur non negando la necessità del ricorso alle armi, insiste che le armi più ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...