Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] è statodi primaria importanza il già citato Celso (Aulo Cornelio Celso), autore di un'enciclopedia intitolata Artes, di cui a quest'arte, potevano trovarsi nella necessitàdi intervenire presso un malato.
I libri di Celso sono scritti in uno stile ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] , lascia quest'ultimo completamente intatto. Non sono stati rilevati effetti farmacologici o tossici.
Un importante risultato nell'uso della PET nella clinica si incentra sulla necessitàdi fornire informazioni quantitative (per es., il tasso ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] la defmizione di zigote che fa riferimento all'esclusione di "qualsiasi periodo trascorso in statodi congelamento" anagrafiche possono essere rese pubbliche anche in assenza dinecessità sanitaria. In Austria, a norma della legge federale ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] di eliminare un carico di sali rispetto a un bambino più grande, ciò che comporta la necessitàdi valutare attentamente la quantità di calcio dalle ossa, assicurando alle ossa uno statodi mineralizzazione ottimale. La loro perdita con la menopausa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] specifica grazie all'uso di un agente microbico specifico, coltivato allo stato puro in laboratorio.
Già nel 1877 Theodor Albrecht Edwin Klebs (1834-1913) aveva sottolineato la necessitàdi basare la definizione di una malattia infettiva, non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello statodi salute e di malattia [...]
È uno degli strumenti più importanti per valutare lo statodi salute e di malattia: esso rispecchia il movimento e la contrazione del il paziente ha bisogno di fiato, in quanto il battito cardiaco accelerato indica la necessitàdi un maggior apporto ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] all'art. 3: "l'integrità del corpo umano può essere lesa solo in caso dinecessità terapeutica della persona" sembra ammettere una dissociazione tra lo stato del corpo e i bisogni o i desideri della persona, che può giustificare, in via ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] a 6 piedi (1,83 m), ma variava continuamente in base allo statodi nutrizione dell'animale, al fatto che fosse in movimento o a riposo, si era sciolto. Consapevole, come Réaumur, della necessitàdi eseguire controlli, portò in giro nello stesso modo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina diStato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina diStato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] Cabanis (1757-1808) sostenne al contrario, in quanto portavoce degli Idéologues nel campo dell'igiene pubblica, la necessitàdi un intervento dello Stato nell'interesse della salute degli individui.
Tra i medici, il più citato per le sue ricerche ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] ad ampio raggio. L'atteggiamento normale del neonato in statodi veglia corrisponde a quello del feto nella cavità uterina; necessitàdi porre in atto, in caso di minaccia di parto pretermine, la profilassi con somministrazione alla madre di ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...