VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] il corpo si trova in uno statodi benessere, altrimenti proverà l'impressione di freddo o di caldo. A evitare ciò occorre che varie caso per caso. Durante la perforazione, la necessitàdi ventilazione è creata dalla temperatura elevata del sottosuolo, ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] la cosiddetta medicina preventiva per elevare lo statodi benessere complessivo sia del singolo individuo sia campo d'intervento regionale nel senso di attribuire maggiore rilevanza alla necessitàdi proporzionare le risorse disponibili alle spese ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] s. e la conoscenza dei meccanismi cerebrali che ne sono responsabili non porta dinecessità a comprendere quella che è la funzione biologica dei due stati. Per quanto riguarda lo statodi v., in realtà il problema non si pone. Quale sia la funzione ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] in evidenza la necessità che, nelle complesse transazioni fra il paziente e il suo sistema di cura, sia appare sempre più un punto di riferimento obbligato per la comprensione dell'organismo nel suo statodi malattia e di salute. "Il cervello serve ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] .
Day hospital. - Struttura rispondente alla necessitàdi gestire patologie complesse che comportano l’esigenza di servizi assistenziali di più agile gestione rispetto ai ricoveri ordinari; sono stati pertanto organizzati centri diurni il cui scopo ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] quale ha un possesso distato conforme all'atto di nascita. Nel caso, però, di supposizione di parto o sostituzione di neonato, il figlio, ancorché vi sia un atto di n. conforme al possesso distato, può reclamare uno stato diverso dando la prova ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] ) ed eventuali lesioni ossee associate, senza la necessitàdi ricorrere all'impiego di un mezzo di contrasto.
La realizzazione di apparecchiature TC con tempi di scansione sempre più rapidi (solo di alcuni secondi rispetto ai minuti dei primi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] attiva e più soddisfacente da adulti, partendo dall'integrazione nel sistema scolastico ordinario e ricorrendo ai servizi specializzati in caso dinecessità. È stata tuttavia la Comunicazione della Commissione Europea del 30 luglio 1996 'Sulla parità ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] , l'età, il livello di nutrizione o, più in generale, lo statodi salute e l'eventuale coesistenza di altre patologie. Negli ultimi anni le compagnie assicurative hanno la necessitàdi proteggersi dai tentativi di frode. Queste esigenze, in parte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in essa". Benché essa si applichi al caso particolare e necessiti dell'operazione manuale, molti che fanno solo esperienza pratica " le grandi invasioni, alla metà del V sec., questo statodi cose comincia a modificarsi sensibilmente. Da una parte un ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...