Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] assimilabile); inoltre è stato affermato che la EBM rischiava di sostituire di fatto l'autorità necessitàdi informazioni in domande semplici (per es., qual è l'affidabilità di un certo test clinico, di laboratorio o strumentale, per la diagnosi di ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] sono correlati con la necessità sia di migliorare l'apporto metabolico a tutte le cellule sia di garantirne la sorveglianza e alla presenza di interessamento extralinfonodale. I linfomi non-Hodgkin sono stati distinti da quello di Hodgkin per le ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] sulla necessità dell'operazione; Garibaldi fu poi effettivamente operato, e una sua lettera di ringraziamento statadi recente catalogata. Secondo un biografo (Garofano Venosta) la sua collezione di ferri chirurgici fu donata all'ospedale civile di ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] e classificate come non veramente intelligenti, dopo che sono stati svelati gli artifici mediante i quali le macchine li su cornea e cristallino, che eliminano del tutto la necessitàdi protesi. Invece sono in corso esperimenti sempre più sofisticati ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] Tale concetto, quando venga applicato in ambito biologico, necessitadi una serie di considerazioni e precisazioni, così da evitare l'uso il minor rischio per la salute: pionieristico è stato, a questo riguardo, il notissimo Framingham study (Dawber ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] ., pp. 1097-1106): insisté innanzitutto sulla "necessitàdi migliorare le condizioni igieniche dei pazienti" e sulla
La produzione scientifica del C. è stata raccolta in due volumi: Scritti medici di A. Codivilla, a cura di V. Putti, Bologna s. a., ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] conclusioni cui è giunta la maggior parte dei clinici sono state che l'ECT costituisce una terapia efficace per i pazienti della psicofarmacoterapia (potenziale tossicità e inefficacia), la necessitàdi un'azione rapida nei casi con elevato rischio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] indagine scientifica e necessità della società, nonché lo strumento preferenziale di legittimazione della disciplina rimanere ben distinta dalla filosofia, il cui oggetto di studio sarebbe stato piuttosto l’anima umana considerata nelle sue cause ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] riconobbero comunque che i loro tentativi di coltivare il microbo non erano stati coronati da successo.
I primi studi all'organismo e affermò la necessità che nel periodo della pubertà si diminuisse la quantità di lavoro sia muscolare sia mentale. ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] esempio, è stato accertato che nei ciechi, che imparano a leggere con le dita il sistema di scrittura Braille, aumenta non hanno gambe né braccia, e che hanno quindi meno necessitàdi coordinare i movimenti.
Nel corso dell'evoluzione dei Vertebrati ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...