CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] , diretto dai gesuiti, ove poté seguire un corso regolare di studi. Ma ancora una volta fu distolto da necessità contingenti: dovette infatti seguire lo zio a Parenzo, della cui diocesi era stato nominato vescovo, nel 1667, da Alessandro VII. La ...
Leggi Tutto
BOSIO, Ferdinando
Valerio Castronovo
Nato ad Alba il 24 apr. 1827, in una famiglia assai modesta, si laureò in lettere a Torino. Discepolo prediletto del Paravia, pubblicò ventenne un volumetto di versi [...] Diritto e alla Voce del Progresso - anche alla necessitàdi emancipazione materiale e culturale dei ceti più umili e nelle raccolte di versi e di ballate del Bosio.
Con l'avvento della Sinistra al potere, il B. (che frattanto era stato trasferito ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Augusto
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 18 nov. 1833 da Giovanni e da Clara Mennini, dopo aver studiato con profitto presso il Pontificio seminario romano dal 1842 al 1850, entrò all'università [...] arruolarsi volontario nell'esercito piemontese, e alla necessità però di trovare un lavoro, lo spinsero a trasferirsi Le notizie biografiche sono state tratte da documentazioni in possesso dei discendenti. R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa…, Roma ...
Leggi Tutto
BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] Veneto, affermando concetti unitari e la necessitàdi una Costituente per stabilire la monarchia su basi nazionali, e combattendo l'idea di una federazione diStati sotto il papa. Formulò inoltre un progetto di legge per un prestito volontario. Fu ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Benito Recchilongo
Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] tratti assai interessante per la descrizione di fenomeni sociali di cui era stato testimone. In questa, come nelle esprimeva un giudizio severo su Carlo Alberto) e sostiene la necessitàdi abolire il potere temporale del Papato, cui d'altra parte ...
Leggi Tutto
DONATI, Cesare
Enzo Frustaci
Nato a Lugo di Romagna (Ravenna) il 10 sett. 1826 da Giuseppe e Rosa Sinigallia, ebbe impediti gli studi da vicende familiari. Non perse però la voglia dell'apprendere. [...] con grande alacrità una attività di pubblicista letterario e politico, mantenendo però per necessità l'insegnamento privato. Tra il Stato, prima a Torino, poi a Firenze e Roma, ricoprendo incarichi diversi, tra cui quello di capo di gabinetto di ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...