INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] che per la loro entità non avrebbero potuto essere intrapresi dai singoli governi insulari. La necessitàdi questi sforzi collettivi è stato il movente principale dell'istituzione della Federazione.
Per altri particolari vedi alle singole voci in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] giustificazione teorica. In realtà l'Almagesto di Tolomeo, all'origine di questo genere di scritti, avrebbe potuto ovviare a tale necessità, dato che nel XII sec. era stato tradotto due volte. Si trattava, però, di un testo molto lungo e complesso ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] Il problema generale è costituito dalla necessitàdi un'azione collettiva da parte degli degli individui, il problema degli effetti diffusivi dell'inquinamento da uno Stato all'altro in teoria potrebbe essere risolto attraverso negoziati e accordi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] altri studiosi nelle loro lezioni universitarie.
Molti testi latini sono stati spesso fraintesi perché i modelli (orbis) e le loro su basi razionali, e nemmeno sentiva la necessitàdi comprendere le citazioni bibliche valutandole nell'ambito ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] territorio di una provincia, di una regione, di uno Stato o di una diocesi; area di insediamento di un singolo o di un come le altre specie animali, trae una gran parte di ciò di cui necessita per soddisfare i propri bisogni e desideri: il fatto cioè ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] (Intergovernmental Panel on Climate Change). L’ultimo rapporto è stato definito nei primi mesi del 2007 e fornisce la più aggiornata esterno con le necessità fisiologiche: sistemi di trasporto (emoglobina, eritrociti) e di utilizzo (mitocondri) dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] filosofia. Anzi, sarebbe vergognoso per gli uomini se, essendo state immensamente aperte e perlustrate nei tempi nostri le regioni del per richiamare l'attenzione del pubblico sulla necessitàdi introdurre nuovi metodi in campo agricolo, tecnologico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] della tarda Età moderna.
Lo sviluppo delle scienze in questione non è stato né lineare né sincrono: in molti casi esse neppure risalgono a una e la costruzione di navi che rispondessero alle necessità dei viaggi di spedizioni scientifiche. L ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] durante il periodo finale degli Stati combattenti e durante gli Han anteriori; l'interesse per tali argomenti nel periodo della formazione dell'Impero rifletteva infatti il senso della necessitàdi unificazione politica di regioni molto diverse. Per ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] della steppa). Anche Giobbe di Edessa, contemporaneo di Isho῾dad, afferma che gli animali sono stati creati esclusivamente per il poi ruminata. Zampe e artigli si adattano alle necessitàdi sostentamento dell'animale; Giacomo li descrive in dettaglio, ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...