Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] agglomerati edilizi scoordinati ma molto estesi. Ciò pose la necessitàdi ridefinire la m. o innalzando la soglia demografica (per posto problemi definitori che non sono stati superati, e soprattutto nuovi problemi di gestione, dato che la gestione ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] , che trovano consensi nelle classi medie e anche in quelle contadine di alcune regioni, sono state duramente represse.
Per la necessitàdi aiuti militari e di appoggio politico-economico, lo Z. si è sempre più legato all'Occidente, in particolare ...
Leggi Tutto
SAHARA OCCIDENTALE
*
Marco Lenci
(al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257)
Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo [...] dicembre 1985 fu adottata una risoluzione che sosteneva la necessitàdi avviare trattative dirette tra Marocco e Polisario. I frattempo, sul piano strettamente diplomatico, la RDAS è stata riconosciuta ufficialmente da oltre 70 paesi.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] -1737) si alleò all'Austria nella guerra di successione polacca. La necessitàdi fondi per la guerra indusse quest'ultimo a II era elevato alla dignità di principe elettore.
Il Württemberg fece parte di quel gruppo distati medî, che Napoleone creò ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] 130 d.C.). Si ricorda infine lo scavo che l'Istituto di archeologia dell'università di Roma conduce dal 1966 con finalità didattiche nelle piccole Terme Reg. V, X, 3, di cui è stata confermata la data d'impianto in periodo flavio e fissata quella ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] per il 15 settembre, era stato successivamente dilazionato, in attesa di una situazione favorevole, al 30 ottobre, a causa delle discussioni politiche che si svolgevano e per la necessitàdi approntare la base aerea di Akroteri a Cipro. Comandante in ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] .
La ricerca dell'acqua. - L'estrazione mineraria ha comportato la necessitàdi avere a disposizione notevoli quantità d'acqua sui luoghi d'estrazione. Sono stati così approfonditi gli studi sulla consistenza delle falde acquifere sotterranee del ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] determina un danno economico della madrepatria. A seconda delle necessità l'attività dei Lucchesi si sposta: dalla Provenza fiorisce in tutti gli stati italiani ed europei una propria organizzazione di produzione e di traffico, quando il commercio ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] necessitàdi mantenerla costantemente centrata durante le misure. Ciò, soprattutto per le livellazioni di alta precisione e di influenzata da masse ferrose.
Tacheometri. - Non vi sono state sostanziali modifiche se si eccettua l'adozione, ormai in ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] dalla necessitàdi visione spaziale e di classificazione delle forme per l'interpretazione sintetica di esse esogene.
Attualmente, in g. siamo di fronte alla coesistenza di più paradigmi, tanto più che è stata anche messa in dubbio la continuità ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...