Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] La sua descrizione materialistica delle origini umane, dello statodi natura e della formazione delle prime società propose una fondata sui concetti aristotelici di potenza, atto, forma, sostanza, processo, e la necessitàdi sottoporre la natura alla ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] questo testo il M. superò i canoni usuali, affermando la necessitàdi calcoli esatti e del confronto tra figure astrali ed eventi ital., cl. X, 400; una del 1600 è nell'Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, F.II.68; una in Modena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] di estinzione, assorbita da quella semitica.
Abbiamo notizie di due grandi stati nel Centro, il regno della città di Kish e quello della città-Statodi assiri per le guerre di conquista di paesi sempre più lontani era la necessitàdi porre tutto l’ ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] 6 maggio si riconosceva la necessitàdi indire un referendum per l’ diStato del 1989. Nel mese di dicembre il presidente sciolse il Parlamento e dichiarò lo statodi emergenza nel Paese, procedendo alla formazione di un nuovo governo di ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] ingegneri - uno o due a seconda delle necessità contingenti - che dovevano effettuare ricognizioni del territorio Scalzi, e pervenne alla Bibl. Marciana nel 1811. Inoltre: Arch. diStatodi Venezia, Provveditori alle Rason vecchie, b. 392, fasc. 10, ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] di vista, se non vogliamo un futuro o di ghettizzazione/securizzazione di ogni gruppo o di ‘guerra di tutti contro tutti’ in un rinnovato statodinecessitàdi produrre una nuova definizione di spazio politico, realmente democratico e capace di ...
Leggi Tutto
Nel 2008 la Serbia propose una risoluzione all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, affinché quest’ultima richiedesse un parere della Corte internazionale di giustizia sulla questione se la dichiarazione [...] i requisiti per essere considerato uno stato: di conseguenza, il parere non rappresenta una battuta d’arresto per il processo di indipendenza del Kosovo, ma al tempo stesso non fa venir meno la necessitàdi una soluzione politica della questione ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] prima circumnavigazione del globo (Magellano, 1521) dimostrarono la necessitàdi nuove e accurate determinazioni.
La g. geometrica moderna inizia della struttura globale del campo di gravitazione terrestre è stata ottenuta in base alla combinazione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] sui mari. La situazione non mutò con l’indipendenza degli Stati Uniti (1783), che diventarono la massima potenza marittima extraeuropea.
e nucleari ecc.), la necessitàdi operazioni occasionali per la repressione di crisi o per il mantenimento ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] parte dello Stato delle obbligazioni civili rimaste inadempiute, non ha funzione e struttura dichiarativa e rimette alle parti l’onere di avviare parentesi cognitive specifiche ogni qual volta ricorra la necessitàdi accertare situazioni sostanziali ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...