BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] denaro per opere pubbliche e per ordinamenti interni e per la difesa dello stato, allora anche questo male, che deploriamo, cesserà") si soffermava sulla necessità pregiudiziale di un aumento delle tariffe doganali.
Il discorso del B. d'altra parte ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] fino a toccare tutti gli aspetti in cui può estrinsecarsi l'azione economica dello Stato. A testimonianza della sua capacità di addentrarsi nell'esame di complesse tematiche per fornirne un quadro il più possibile esauriente resta il fortunato Corso ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] italiana, ponendole a base l'attuale impossibilità dell'unificazione politica d'Italia e la suprema necessità pe' suoi statidi ricongiungersi presto mediante un patto politico-sociale-commerciale. L'ostracismo indispensabile degli spergiuri dagl ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] , regioni, nazioni e interi continenti e per rispondere alla necessitàdi agevolare e razionalizzare la produzione e distribuzione di beni e servizi: di qui il recente, forte sviluppo delle i., caratterizzato da ingenti investimenti iniziali, sia ...
Leggi Tutto
SYNDICUS
BBeatrice Pasciuta
I syndici erano i rappresentanti delle universitates, le città demaniali, da esse costituiti appositamente per rappresentarle nei giudizi sia civili che penali. La Const. [...] tempo. Il sovrano, infatti, affermava esplicitamente che la necessitàdi garantire un corretto funzionamento della giustizia era a tal punto prioritaria da consentire, qualora fosse stato necessario, una deviazione dal rigore dello ius civile, che ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Alessandro
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] risanato la sua economia, l'A. propugnò, nella sua opera Dell'ingrandimento dell'agricoltura e delle arti nello Stato pontificio,la necessitàdi condurre a fondo il risanamento delle paludi pontine e il ripristino nella sua antica efficenza del porto ...
Leggi Tutto
pianificazione economica
Coordinamento e razionalizzazione degli interventi dello Stato nella vita economica di un Paese. L’idea generale della p.e. di norma è attribuita ai pionieri del pensiero socialista: [...] a programmazione, riferita ai Paesi capitalisti. La teoria della p.e. è stata sviluppata dagli studiosi marxisti, sulla base dell’esperienza sovietica: la necessitàdi una p.e. nascerebbe dalla constatazione che il sistema capitalistico è incapace ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...