Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] argento, nominale tipico dell'Italia centrosettentrionale del tempo, è stato in passato attribuito al Regno e datato al 1221; momenti di grande bisogno di moneta, avrebbe concesso a tutti i monetieri di Brindisi e Messina.
La necessitàdi garantirsi ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] le necessità dei datori con quelle dei prestatori di fondi; è ridotto il grado di fiducia di chi fornisce i fondi nei confronti di chi dei mercati, ma il tasso dell'interesse reale è stato alto e variabile in misura non riscontrabile nel passato. ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] iniziali dello sviluppo capitalistico, ma della necessitàdi far fronte a esigenze nuove di coordinamento e di gestione di sistemi organizzativi complessi. Tale processo che appare evidente sia in Gran Bretagna e negli Stati Uniti d'America, dove si ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] di determinazione statistica dei grandi aggregati dell'economia che portano alla necessitàdi la sommersione è stata ampiamente tollerata quale antesignana di profonde riforme. Per quanto riguarda il Terzo Mondo, al di là di numerosi studi volti ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi diStato e di governo tenutosi [...] un ruolo chiave. Sono imprese che prima o poi saranno quotate negli Stati Uniti al NASDAQ o in Italia al Nuovo mercato; ma la net delle nuove attività non necessita, a differenza del passato, di lenti e faticosi processi di accumulazione del capitale. ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] economici e tecnici rispetto alla necessitàdi una profonda trasformazione sociale e politica di un'area vasta e complessa come materiale e la diffusione dei consumi privati nel Mezzogiorno sono stati pagati con il degrado dei servizi pubblici e con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] del contesto politico e del ruolo dello Stato, impostano le loro analisi in larga misura sulla base della premessa che, anche in un sistema di mercato, nel campo della finanza pubblica, vi sia la necessità della coazione al fine della massimizzazione ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] diverse con diversi livelli di produttività; dalla necessitàdi investimenti di sostituzione; dalla strategia e investment equations: an integrative framework, in On the state of macroeconomics (a cura di K. Brunner e A.H. Meltzer), Amsterdam 1980 ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] quanto è stato necessario per ottenerlo, cioè i mezzi di produzione e i mezzi di sussistenza per i modo è possibile aggirare il problema del valore: cioè la necessitàdi determinare i prezzi relativi dei beni che entrano nel capitale anticipato ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] il deficit conoscitivo delle scienze economiche tradizionali e la necessitàdi sostituirle con nuovi assunti e nuove teorie, come per esempio quelle di Paul Krugman negli Stati Uniti o quelle contenute nel rapporto coordinato da Joseph Stiglitz ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...