DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] , ma anche cittadini di Peretola e di Petriolo che dovevano far fronte alle piccole necessità quotidiane o dovevano sostenere tuttora da oltre trenta contratti conservati nell'Archivio diStatodi Firenze (Diplomatico, Caprini acquisto). Sappiamo che ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] alla necessità dei grandi mercanti di ridurre la produzione, elevandone insieme la qualità, allo scopo di ott. 1547 (Baroni, f. 423).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Consiglio Generale, Riformagioni pubbliche, 23 marzo 1528, XXXIV; Lucca ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] agli Anziani in data 26 ottobre, sostenevano la necessitàdi favorire il commercio dei mercanti tedeschi a Lucca ( per servire all'istoria della città e statodi Lucca, II, Lucca 1814, p. 120; G. Sercambi, Croniche. a cura di S. Bongi, I, Roma 1892 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessitàdi "essere circospetti [...] , suo figlio.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, nn. 456, 457, 458; Archivio diStatodi Firenze, Mediceo avanti il Principato, f. XXI n. 300(Luigi di Alessandro); ff. XXIX n. 33, XXXVn. 268; f. XXXVI n. 413 (Nero ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] non si oppone ai decreti della Provvidenza quando cerca di rendere meno infelici i figlioli di Israello": ma, in definitiva, il B. si limita ad affermare la necessitàdi una revisione dello stato civile e giuridico degli Ebrei senza avanzare proposte ...
Leggi Tutto
BERRA, Domenico
Alberto Cova
Nato a Milano nel 1771, da Francesco e da Antonia Pensa, nel 1803 sposò Carolina Frapolli, da cui ebbe tre figli: Teresa, Antonia e Francesco.
Avvocato e proprietario fondiario, [...] sulla necessitàdi migliorare l'allevamento dei bovini e sui modi per superare la crisi di sovraproduzione .: Oltre che dagli scritti del B., le notizie sono state ricavate in Arch. diStatodi Milano, Commercio, parte antica, cart. 88; Milano, Arch ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] sui mari. La situazione non mutò con l’indipendenza degli Stati Uniti (1783), che diventarono la massima potenza marittima extraeuropea.
e nucleari ecc.), la necessitàdi operazioni occasionali per la repressione di crisi o per il mantenimento ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] , riassumendo l’essenza della politica mercantilistica che subordina l’economia alle finalità dello Stato e che torna ad affermarsi tutte le volte che si sente la necessitàdi cementare la coesione e l’indipendenza nazionale (tanto è vero che si è ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] siano condizionate dai desideri e dalle necessità dei dirigenti. Secondo W. Baumol le i. di certe dimensioni tendono a massimizzare le vendite nella esenzione da alcune regole proprie dello statutodi quest’ultimo.
Classificazione per oggetto. - ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...]
Nel diritto canonico non vi sono, come nell’ordinamento dello Stato, due p. distinti, civile e penale, ma un solo però, il principio dispositivo trova il suo limite nella necessitàdi salvaguardare in primo luogo gli interessi della Chiesa e il ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...