CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] ; evitare di diventar "mendicanti di tonnellaggio" quando per lo statodi guerra o per altre circostanze si contrae l'offerta di noli dall del modello concorrenziale ma riflettevano la necessitàdi adeguare le primitive ipotesi corporativo-riformiste ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] sicura al solipsismo giuridico degli accordi o alla rinascente lex mercatoria. L'economia globale deve dinecessità appoggiarsi al diritto degli Stati, i quali soltanto possono garantire l'appartenenza dei beni e l'attuazione coercitiva degli accordi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] meridionale: il suo ruolo passivo e il suo statodi sostanziale emarginazione.
Per la prima volta dall’Unità, in flessione.
Nonostante le sconsolanti evidenze, la necessitàdi definire una comune linea di azione è tutt’altro che condivisa. Si fa ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] 'inflazione.
Allo stato delle conoscenze, l'ipotesi più ragionevole è che le autorità monetarie includano i derivati nei targets monetari presi a base della loro azione, nella misura suggerita dalla necessitàdi servire la domanda di moneta nascente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] aderire all’idea che il mercato è capace di funzionare da sé perché interesse individuale e interesse collettivo di fatto coincidono, dall’altra mette l’accento sulla necessità dello Statodi imbrigliare e incanalare gli interessi individuali per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] ruoli di funzionari amministrativi negli Stati da cui provengono. I contrasti tra organizzazione amministrativa e sviluppo scientifico si acuiscono e nel 1876, all’ultimo congresso di Budapest, la proposta di Bertillon sulla necessitàdi riformare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] concetti risalenti al neotomismo, che per primo aveva espresso tale necessità, ed era stato riscoperto proprio alla fine del secolo, anche attraverso la lezione economica di Giuseppe Toniolo.
Liberatore definiva perciò l’economia, secondo un’antica ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] per l'indipendenza politica, e considerando che lo statodi guerra doveva essere ritenuto come un periodo non di salute di quattro mesi, "date specialmente le attuali contingenze e la necessità in cui si trova di evitare qualsiasi genere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] due importanti contributi specifici: in primo luogo, a suo parere, nello stato prelapsario, a essere comune non sarebbe la proprietà dei beni, quanto piuttosto il loro uso secondo le necessitàdi ciascuno; in secondo luogo, con la Caduta, i precetti ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] al principe, e la conseguente necessitàdi apprestare funzionari tecnicamente esperti dei più moderni strumenti di gestione dello Stato, in primissimo luogo quello finanziario e quello di polizia. La prima cattedra di cameralistica, creata a Halle ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...