TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] sempre più come un complesso sistema di reti, di relazioni e di flussi; proprio dal livello di efficienza dei collegamenti si possono valutare il grado di evoluzione, lo statodi salute, le prospettive di sviluppo del sistema urbano e del ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di controllo e in taluni casi di prevenzione, necessitadidi controllare il grado di accettabilità del dato in relazione allo statodi funzionamento dello strumento di misura e verificare l'appartenenza dello stesso al range di valori accettabili, di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di alcune flotte è dovuto al fenomeno delle bandiere ombra, altrimenti dette di comodo o dinecessità, a seconda dei punti di vista mercantile hanno avuto un peso crescente. Le reazioni sono statedi due ordini, l'uno negativo e l'altro positivo. ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] costretti da dolorose necessità economiche, si ebbero molteplici tendenze estensive: sia nel senso di riconoscere una la vendita il compratore cada in statodi fallimento o d'insolvenza. Nella vendita o cessione di un credito o altro diritto il ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] l'immigrazione netta dall'Europa (per tre quinti dall'Italia) è statadi 185.000 unità; ma le statistiche belghe sono difficili a interpretare e
Si è pure sviluppata, traendo origine dalla necessitàdi risolvere con urgenza il problema dei profughi, ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] sono state definite in termini di realizzazioni concrete, esse dovranno essere esaminate alla luce degli orientamenti generali di politica economica e di quelli seguiti per le altre regioni, in specie quelle limitrofe. Da ciò la necessità del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] consapevolezza III'' (C. Reich), ''secolo casuale'' (M. Harrington), ''statodi entropia'' (H. Henderson), ''società narcisista'' (Ch. Lasch), '' emerge − sempre secondo Bell − la necessitàdi superare, attraverso la meritocrazia, l'assetto che ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] probabili; se si stabilisce nella misura del 5% il saggio di capitalizzazione sulla base del rendimento effettivo dei titoli distato: di un impiego cioè che, per il grado di sicurezza, può considerarsi affine agl'investimenti immobiliari, il valore ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] Fu invece concesso l'esonero dall'imposta sull'entrata per alcuni generi alimentari di prima necessità (r. decr. legge 19 febbraio 1942, n. 53 e 2 . 1148).
L'imposizione dei maggiori utili relativi allo statodi guerra (legge 1° luglio 1940, n. 813 e ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] delle ideologie, riduzione delle sovranità nazionali, dimenticano che il rapporto tra Stato ed economia è tutto rimesso alla volontà di parlamenti e governi. Non c'è la necessità d'un destino, ma la responsabilità d'una scelta. Quando i mercati ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...