Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] euro, la riserva obbligatoria è disciplinata dall’art. 19 dello Statuto del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) e dai regolamenti di b. ( b. di emissione), che svolgevano anche le operazioni tipiche delle b. ordinarie. La necessitàdi ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] ha portato con sé la necessitàdi creare una disciplina comune a tutti gli operatori economici, al fine di favorire lo scambio di beni e servizi tra soggetti appartenenti a Stati diversi. Accanto alle contrattazioni tipiche, legislativamente ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] nazionale, pari alla somma dei c. di tutti gli individui che appartengono a uno Stato. I c. possono essere privati e di queste imposte, si tende a esentare i c. di prima necessità e a colpire con aliquote più elevate c. voluttuari e di lusso ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] 116 Cost. assicura al F. «forme e condizioni particolari di autonomia» secondo uno statuto speciale. Nello statuto si dispone fra l’altro che nella regione «è riconosciuta parità di diritti di trattamento a tutti i cittadini, qualunque sia il gruppo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] instabilità. A partire da ciò ha posto le premesse per la sua azione di governo: da un lato, la necessitàdi riaffermare la funzione insostituibile dello statodi diritto per superare la frammentazione corporativa della società e, dall'altro, la ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] con l'urgenza con cui era stato proposto nei quindici anni precedenti. La preoccupazione che la crescita possa essere associata con effetti distributivi perversi viene sopravanzata dalla necessitàdi riequilibrare il quadro macroeconomico dissestato ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] l'erogazione e il costo del credito con gli strumenti indiretti tradizionali. La necessitàdi finanziare il disavanzo dello Stato limita, tuttavia, la libertà di manovra delle autorità.
Per il c. vedi anche statistica del credito e monetaria ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] crea a sua volta la necessitàdi una ulteriore dilatazione dei mezzi di pagamento; b) l'inflazione indotta e). In complesso pare che i casi d'inflazione galoppante siano stati meno frequenti e meno rilevanti. Si deve constatare che disgraziatamente l ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Tutte queste opzioni sono state evidentemente tenute presenti dagli estensori del TUE, i quali, spinti dalla necessitàdi pervenire a un'unanimità di consensi, hanno ripiegato su una formula vaga di U. E., evitando di evocare esplicitamente la natura ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] stilata una dichiarazione che, richiamandosi ai principi della Dichiarazione sull'ambiente di Stoccolma del 1972, ha sancito la necessitàdi una cooperazione tra tutti gli Stati della Terra per rendere concreti gli accordi internazionali che, pur ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...