BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] la mancanza di talento»: Opere con l’Autografia di un ritratto, Milano 1995, p. V) per dichiarare la necessità piuttosto che la espressiva.
Unico per altezza se non per grandezza, Bene è stato definito da Cesare Garboli (in Il Mondo, 22 aprile 1976, ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] campo, soprattutto, non si esimeva dal ribadire la necessitàdi una metodologia che, nell'indagine scientifica, traesse quanto asserito nei libri dai medici, fin'anche fossero stati questi i testi di Galeno o quell'ultimo mirabile trattato, a titolo ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] della nascita di Alessandro Scarlatti. Ma l’esigenza di dedicarsi ancora allo studio, oltre alla necessitàdi lavorare in per la prima volta la Chicago Symphony Orchestra – ne sarebbe stato principale direttore ospite dal 1982 al 1986 – e fu ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] era stato lui a dire la prima messa al conciliabolo di Pisa (Sanuto, XXIV, col. 104). Il 4 nov. 1517 fu chiamato a fare parte di una commissione di otto cardinali che doveva esaminare la questione turca e che redasse un memoriale sulla necessità e ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] In maggio egli condusse in Italia Dorothy. Il rientro negli Stati Uniti avvenne passando per Città del Messico, dove il dove le ragioni di un grande interprete si legano intimamente con quelle della storia della musica, la necessità - appunto storica ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] innominati) maestri austriaci. E disse di essere stato durante la guerra pilota di un bombardiere. Sembra evidente che in sua estrema duttilità di una più intensa ragione espressiva, pur conservando sempre la sua necessità». Bisogna dunque pensare ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] (Firenze 1847). Ma, soprattutto, l'A. predicava la necessità dell'indipendenza, e, quando l'Austria occupò Ferrara, compose una memoria sulla difesa dello Stato pontificio, la Protesta pei casi di Ferrara,Bastia (ma Bologna) 1847, e quando l'Austria ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] aveva compreso l'importanza e la necessitàdi un'azione di propaganda di massa la quale comportava una conversione dall ritorno allo Statuto" di sonniniana ascendenza, egli dovette constatare di non poter consentire con lo spirito di adulazione verso ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] dai Pretatti e dai Camponeschi, provvisoriamente rappacificate, la necessitàdi un prestito. In questa circostanza B. non può promettere dopo un secolo di discordie; rammenta il giuramento fatto di "consegliare lo megliore stato"; evoca infine le ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] quello ecclesiastico, e lo convinse della necessitàdi collaborare con quella monarchia. Ma soprattutto oro (aurei, marabotini) oppure in altra moneta, se così era stato stabilito nei rispettivi documenti, ed in questo caso venivano pagati secondo ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...