Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] e, infine, a Ginevra. La scelta di stabilirsi nella città-Stato non è casuale, poiché il giovane avvocato aveva sviluppata. Rossi riprende un tema strategico, ovvero la necessitàdi partire dai principi (generali, fondamentali, dirigenti) da ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di G. XV era dettata, oltre che dalla necessitàdi difendere la religione cattolica nella regione, soprattutto dal principio di sono tramandati solo statidi debolezza, nel 1622 e nel 1623 egli fu colto da numerosi attacchi di gotta. Un'ultima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] IV (la bolla Eger cui lenia del 1245), necessitadi essere brevemente esaminato.
La prima parte del documento, È il pontefice romano, il successore di Pietro, al quale è stato dato il potere di «legare e di sciogliere», l’uomo spirituale che può ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] questi maestri liberali si coniugò con gli ideali della nonna Maria, donna di profonda fede religiosa, ma convinta della necessitàdi una rigorosa separazione tra Stato e Chiesa e immediatamente critica verso il Concordato del 1929. Si radicò così ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] non era però inviso ai Crescenzi. Era stato partigiano di Giovanni XIII, papa di quella fazione (W. Kölmel, Rom und non esaurirono l'attività di B. VII in questo campo. Molti privilegi furono dettati dalla necessitàdi risolvere il problema dei ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] avanzata. Nel 1934 andò per un anno negli Stati Uniti a studiare presso la Iowa State University con il genetista jay L. Lush, risorse alimentari ed energetiche, il B. sostenne la necessitàdi un rigido controllo delle nascite, schierandosi a favore ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] dell'Historia prende a trattare le vicende di cui è stato testimone, lo stile si vivacizza ed egli B. C., in Riv. ital. di scienze lettere ed arti, II (1874), pp. 57-89; G. Porro Lambertenghi, Della necessitàdi correggere il C., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] causis actusque saeculares". La scelta di C., tuttavia, traeva origine dalla necessitàdi raggiungere un compromesso che ponesse fine pontificato, esplose assai più duro e violento di quanto non fosse stato l'anno precedente, anche perché le autorità ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] ben accetto, a Crescenzio di Teodora capo del pronunciamento.
Questi era stato sostenitore del predecessore di Benedetto VI, Giovanni XIII contatto, l'Italia meridionale, e solo per una necessità politica l'imperatore Giovanni Zimisce, che nel 969 ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] e sosteneva l'originalità di ogni pensatore. Il F. replicò ribadendo la necessitàdi un lavoro approfondito, volto occupare, tre anni più tardi, la cattedra che era stata dello Spaventa. Coadiuvato dal Tallarigo nella direzione del Giornale napoletano ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...