Filosofo tedesco (Rammenau, Lusazia sup., 1762 - Berlino 1814). Seguace della filosofia kantiana, e in particolare della sua teoria morale, intese costruire l'edificio sistematico del sapere su un principio [...] assoluto, inderivabile dal primo, e rende ragione della necessitàdi una opposizione, di una resistenza, perché l'io si realizzi. Con ciò schema contrattualistico, ripreso da Fichte. Ma lo stato fichtiano non è semplicemente giuridico; ha anche una ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] anche il processo che gli sarebbe stato intentato per la divulgazione involontaria di riti eleusini). Delle 90 tragedie che tramanda di padre in figlio, e ha l'aspetto di una Necessità (ἀνάγκη) ineluttabile. Eppure in quel succedersi di colpe ...
Leggi Tutto
Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Q. fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento [...] scuola privata di oratoria, trasformata poi (74) in pubblica: così Q. fu il primo retore stipendiato dallo stato, onore nell'insegnamento, i progimnasmi della retorica, la necessità, l'essenza, il fine e la materia di essa. Col terzo libro, dopo un ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] del popolo italiano. Convinto fautore della necessitàdi consolidare le fondamenta dell'Unione Europea non accesa del confronto, non perda mai di vista gli interessi generali del Paese. Costante è stata l'attenzione di C. verso il mondo dell' ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] , considerato una forma di governo oppressivo e centralizzato, P. sosteneva la necessità dell'autogoverno dei produttori un eccessivo potenziamento delle funzioni dello stato lo ha posto come punto di riferimento, soprattutto in Francia, delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessitàdi un'alleanza con esponenti del centro, [...] (genn. 1995 - maggio 1996). Assertore della necessità per il PDS di stringere intese con il centro moderato, laico e DS e della cui fase costituente è stato uno dei protagonisti. Nel 2010 è stato eletto presidente del Comitato parlamentare per la ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Cassano Magnago 1941). Fondatore della Lega lombarda (1984), guidò l'unificazione dei movimenti federalisti delle regioni settentrionali nella Lega Nord, di cui è stato segretario [...] ancora un cambiamento di linea politica. Recuperata l'istanza federalista, egli sostenne la necessitàdi giungere a un accordo Parlamento europeo. Alle elezioni politiche del 2008 è stato rieletto deputato e nominato ministro senza portafoglio delle ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer (Venezia 1383 - Roma 1447). Nipote di Gregorio XII, successe a Martino V (1431). Fu in contrasto con il Concilio di Basilea, che gli oppose l'antipapa Felice V; a Roma, contrastò lo [...] il 7 dic. di quell'anno; il 18 dic. E., a causa della sua salute malferma, dei disordini nello stato della Chiesa, e , infatti, sopraggiunse la necessitàdi scegliere una sede per il concilio sull'unione con le Chiese orientali di ogni luogo e rito. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è [...] con la linea riformista del PDS e sostenitore della necessitàdi mantenere viva una prospettiva "anticapitalista", nel 1993 lasciò stato rieletto in Parlamento; nella stessa occasione ha confermato la propria decisione di ritirarsi da ogni incarico di ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano (Mvezo, Umtata, 1918 - Johannesburg 2013). Partecipò nel 1944 alla fondazione della lega giovanile dell'African national congress (ANC), di cui divenne nel 1950 presidente. Tra [...] neri, subì numerosi arresti; convintosi in seguito della necessitàdi passare alla lotta armata, fondò (1961) un' a F.W. de Klerk (1993), è stato poi presidente della Repubblica (1994-99).
Figlio di un capo della tribù Thembu, dopo la laurea ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...