ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] ricca di notizie sull'A. è il suo carteggio con il Caligi, capitano di Reggio Emilia (Arch. diStatodi Reggio aggravata dalla tenace necessitàdi denaro, male evidentemente ereditario degli Ariosto. Fu cancelliere del Comune di Ferrara dal 1454 ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] particolare contro le teorie di G. Rasori, il C. sostenne la necessità dell'osservazione clinica e Della vita e delle opere di A. C., Firenze 1905; E. Greco, L'opera di A. C. con partic. riguardo agli statidi essiccosi..., in Il Policlinico, LXVIII ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] del complesso è resa assai difficile dal pessimo statodi conservazione delle sculture e dal fatto, giustamente necessità astretto", intendeva fare un "lotto" di alcune sue opere non vendute, tra cui una storia di Noè con i tre figli e busti di ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] , abolizione dell'articolo 1° dello statuto, abolizione della legge delle Guarentigie. A conclusione del suo discorso ribadiva la necessitàdi abolire il giuramento politico, "che sancisce l'indiscutibilità di certe cose che dovrebbero poter essere ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] dell'impiego dei rinforzi già concessi e non convinto della necessitàdi queste nuove richieste, l'8 maggio gli tolse invece (custodito presso il Museo del Risorgimento di Milano) ed in particolare dal suo statodi servizio e da un manoscritto senza ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] Proclamò subito lo statodi assedio e, al rifiuto del senusso di rispettare i precedenti accordi di Bū Mariam (30 quello del 29 marzo 1938 in cui sosteneva la necessitàdi un adeguato addestramento delle truppe coloniali per vincere la guerriglia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] per il suo sistema militare, emerge dalla corrispondenza. Il F. sottolineava poi la necessità per l'Italia di uscire da un pericoloso statodi impreparazione militare, che egli individuava non solamente in problemi immediati e concreti, ma anche ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] e antisemita. Egli sosteneva la necessitàdi costruire il Terzo Reich ("impero") di Tedeschi. I capi diStatodi Francia, Gran Bretagna e Italia, riuniti nella Conferenza di Monaco del settembre 1938, accettarono le richieste di Hitler autorizzando di ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] della stampa cattolica, delle attività sociali, della necessità, infine, di un'università cattolica in Italia.
La posizione primi anni del pontificato leoniano, al tempo dei segretari distato Franchi, Nina e Jacobini; ciò spiega gli ammonimenti ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] l'elezione a re di Sicilia di Alberto Amedeo di Savoia, figlio di Carlo Alberto. Nominato infine governatore militare del distretto di Corleone (v. nota del 25 sett1848, in Arch. diStatodi Palermo, R. Segreteria diStato presso il Luogotenente del ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...