BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] di Carina non era stato possibile eleggergli un successore a causa dello statodi la sua stessa favorevole posizione geografica veniva infatti considerata talvolta, a seconda delle necessità del momento, tra le diocesi siciliane (Reg. Epp. IV, n. ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] lettera pastorale, i cui temi centrali sono la necessitàdi una migliore preparazione del clero, l'istruzione morì a Venezia il 29 febbr. 1804.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Segretario alle Voci, Elezioni dei Pregadi, regg. 23-24, ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] le teorie dell'Algarotti e di altri sulla necessitàdi seguire i modelli classici" ( diStato.
Colto da apoplessia divenne imbecille e smemorato, facile preda di profittatori. Morì a Venezia il 22 sett. 1774.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] assai buon testimonio: la necessità è una dura legge alla quale è prudenza alle volte di soggiacere". In effetti, così in tempo più atto alle tradigioni e assassinamenti" (Arch. diStatodi Torino, Corte, Paesi, Monferrato, Materie economiche, m. 7). ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] Libia, respingendone le argomentazioni di carattere economico e sostenendo la necessitàdi un intervento che tutelasse stato liberale, ma l'opera, che avrebbe dovuto intitolarsi Il ritorno di Giolitti, rimase allo statodi progetto. L'A. morì di ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] lo statodi grave di porre riparo facendo leva sull'ascendente di cui godeva presso le truppe e su una certa tollerante condiscendenza verso le esigenze dei volontari, senza peraltro nascondere, nei rapporti al ministro delle Armi, la necessità ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] necessità della loro presenza per l'indispensabile ruolo sociale ed economico.
Dopo il reintegro nella dignità di procuratore di -1535), Pietro (provato 1484-1516).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci, Misti, regg. 7, c. 2 ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] straordinari (strade), distribuendo generi di prima necessità. Nel 1831 aderì al moto rivoluzionario, e guidò una spedizione di guardie nazionali nel Ferrarese. Fallito il tentativo di creare uno Stato autonomo nelle Legazioni di Romagna, il B. cercò ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] la forza della necessità politica le ultime resistenze, il 23 ott. 1396 la cessione di Genova al re di Francia fosse approvata. Doria, avendone quindici figli.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Materie politiche, mazzo 10/2729; Georgii Stellae ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] nel secondo periodo al vertice dello stato maggiore ricordiamo il promemoria da lui sottoposto alla commissione suprema di difesa che convinse nel 1927 l'alto consesso della necessitàdi un sistema di difesa antiaerea del territorio (DAT), la ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...