CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] Antologia del 1ºmaggio 1908, dove sosteneva la necessità dell'intervento dello Stato per integrare e consolidare gli effetti della filantropia privata. Poiché era duplice la funzione delle scuole di lavoro, di addestramento dei deformi al lavoro e ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] occulto del Governo"; ribadiva la necessitàdi una tassazione progressiva dei redditi. C., in Rass. stor. del Ris., LV [1968], pp. 70-74). Nell'Archivio diStatodi Roma, Fondo Pianciani, b. 8, si conservano 28 lettere del C. al Pianciani, posteriori ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] dic. 1476), si presentò alla reggente Bona di Savoia la necessitàdi sedare i disordini scoppiati in Parma. In nel 1521, quando lo Statodi Milano fu restituito a Francesco II Sforza. Subì la confisca dei beni e cercò allora di emigrare a Pisa, ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] Chioggia, ma dovette dare le dimissioni per le impellenti necessità della famiglia e accettare la carica di prefetto a Pavia. In questa città le relazioni tra prefetto e cittadinanza erano state in precedenza assai tese, ma il B., con il suo operato ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] Egli giunse persino a ritenere utile la nomina a segretario diStatodi un uomo risoluto come il Torrigiani, che, secondo lui, per Napoli "col pretesto di qualche indisposizione" e dinecessità "di respiro di qualche mese di un'aria diversa e salubre ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] culminò nel progetto di Piedigrotta, «opera popolare napolitana» di Carlo Altucci, rimasta allo statodi frammento (ne fu Margoni Tortora, 2008, p. 226-232), circa la necessitàdi modificare profondamente il metodo d’insegnamento, informandolo a un « ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] oratore in Spagna.
Doveva il B. conservare i buoni rapporti tra i due Stati, insistendo soprattutto sulla vitale necessità per Venezia di ricostituire l'integrità dello Stato, secondo i confini precedenti il 1509: non solo contro i Francesi, nel qual ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] gli errori del governo italiano nel Mezzogiorno e la necessitàdi ridare al paese la legittima dinastia (Delle presenti dal Doria sono state qui completate e in parte rettificate con i dati contenuti nell'Archivio diStatodi Napoli, Ministero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] del G., come dei suoi fratelli, fu segnata dalla necessitàdi procurarsi impieghi retribuiti, una volta raggiunta l'età per società veneziana e del suo governo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] più influenti: esponente della frazione moderata, sostenne la necessitàdi mantenere buoni rapporti con la monarchia, tanto da avevano dato le Leggi mi fu attribuito a delitto» (Archivio diStatodi Napoli, Archivio Poerio-Pironti, Parte III, b. 1). ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...