FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] , morte come liberazione, necessità della imperturbabilità e misericordiosa bontà di Dio. La consolatio, nel monastero del Salvatore a Creta.
Il materiale raccolto nell'Archivio diStatodi Venezia non prova con certezza chi dei due Falier fosse il ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] idee intorno alla necessitàdi trasformare l'esercito in nazione armata, di costituire organismi di arbitrato per dirimere le controversie internazionali senza ricorrere alla guerra, di perseguire l'obiettivo degli Stati Uniti d'Europa, di cui la ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] le arti della medicina e della farmacopea, oppure erano stati giuristi e notai e avevano frequentato la città di Bologna e il suo Studium ben oltre i limiti cronologici imposti dalla necessitàdi studiare. Niccolò alla nascita dell'I. risiedeva a ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] necessitàdi conoscere l'influenza della variazione di tensione delle sorgenti luminose ad incandescenza sul coefficiente didi R. Forres, egli riuscì con tale strumento a correlare la discontinuità di magnetizzazione con lo statodi ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] di artista di corte. Abbandonata dinecessità la maniera europea di dipingere, imparò dai maestri cinesi a dipingere ad acquerello e inchiostro di China su carta e seta. Ma di non è stato consultato perché il relativo fondo non è stato ancora ordinato ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] testimonianze, da parte di chi gli era stato fedele discepolo e collaboratore. L'elaborazione fu complessa, le stesure numerose anche per le difficoltà derivanti dalla necessitàdi dover trattare di persone ancora vive e di problemi ancora aperti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] Rinaldo. L'economia era ormai ridotta a uno statodi irrimediabile precarietà, il tessuto sociale impoverito, causa non dispendiose - di Francesco I e si era attestata nel mantenimento di una stretta neutralità orientata dinecessità verso i ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] pressioni su Camillo Pamphili, suggerendo l'avvio di una formale messa in statodi accusa dei due cardinali per la gestione di dipinti e di statue antiche. I collezionisti se ne erano subito interessati; tuttavia, nonostante fosse nota "la necessità ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] necessitàdi un rinnovamento della Chiesa, di una separazione del potere spirituale da quello temporale e di processo: i 13 costituti del D. sono conservati in Arch. diStatodi Milano, Processi carbonari, cartella I (parte del ix costituto è ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] stelle di neutroni all’Institute d’Astrophysique di Parigi e in seguito alla Cornell University di Ithaca, nello Statodi New necessitàdi un ingresso dell’Italia nell’organizzazione, per consentire alla comunità scientifica italiana di accedere ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...