BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] modo con varie accuse e maneggi presso gli inquisitori diStatodi Venezia prima perché i Discorsi fossero bruciati per mano apologetico di T.B.B. per la gioventù italiana contro le accuse contenute in un libro intitolato: Della necessità e verità ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] .
L'A. ritenne che la stricnina non provocasse lo statodi attività dei centri nervosi trattati, ma che aumentasse semplicemente l la preferenza e la ricerca di specifici alimenti di cui l'organismo ha necessità.
Tra i più interessanti lavori ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] lo stato ecclesiastico e nel 1524 fu nominato da Clemente VII nunzio apostolico a Madrid alla corte didi struttura e di contenuto tra una redazione e l’altra implicano il maturarsi di una diversa prospettiva culturale e si riflettono dinecessità ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] , vista anche la necessitàdi "raccogliere i mezzi necessarj per pubblicare le altre grandi famiglie, come i Malaspina, Visconti, Pallavicini, Pignatelli ecc., ove la spesa è esorbitante per le grandi diramazioni" (Arch. diStatodi Milano, Galletti ...
Leggi Tutto
Confucio e il confucianesimo
Maurizio Paolillo
L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese
Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] di grande considerazione
Confucio e il suo tempo
Confucio nacque in Cina, nel piccolo statodidi per sé una garanzia dell'essere virtuosi; ma, dall'altro, egli è anche un conservatore, poiché difende il concetto della gerarchia, cioè della necessità ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] solo una condizione di affievolimento dello spirito critico e un relativo statodi disarmonia, di divorzio, di scarto fra la tratto originale di questo schema teorico è forse nel suo prevedere la necessitàdi "pacifica coesistenza", "parità di rango", ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] città è largamente documentata invece a partire dal 1369 (Arch. diStatodi Milano, Fondo notarile, cart. 46, Cermenati Raffaele qd. Dionisio pensiero politico del C.: necessitàdi un governo centralizzato, nelle mani di una sola persona, determinata ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] distato come alunno di seconda categoria, e giunse al grado di archivista, prestando servizio all'Archivio distatodidi quelle che ci rivelano la complessa realtà dei suoi tempi ed i limiti della sua azione o ci dimostrano l'intima necessità ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] anche dell'Anti-Lucretius del cardinale di Polignac. La necessitàdi illustrare con esempi le affermazioni teoriche dà (II, 896).
Ora al C., ora al Fascitelli è statodi volta in volta attribuito un Genethliacon Iesu Christi pubblicato primamente nel ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] siciliano moderno, e l'A. dimostra la necessitàdi questa distinzione esaminando alcuni dei tratti più significativi 'A. lasciò se ne rintracciano solo alcune parti in uno statodi più o meno avanzata elaborazione.
L'Introduzione fu accolta con ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...