LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] a quella del Regno borbonico raffigurato come uno Statodi polizia ed era basata su una abbondante documentazione quello del 25 giugno 1868 con cui, affermando la necessità dell'accentramento, giustificava la tassa sul macinato definendola una ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] dimostra in lei la comprensione della necessitàdi non prendere soltanto provvedimenti repressivi, mentre stabilità de questo Statodi Milano".
Se il temperamento energico e volitivo di B. non poteva sopportare la mancanza di riguardo del figlio, ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] invasione delle Marche e dell'Umbria la cui realizzazione era stata bloccata dall'armistizio. Ormai orientato verso il moderatismo cavouriano ma persuaso della necessitàdi una concordia generale, il F. accettò, superando i propri scrupoli legalitari ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] honor suo" (Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, copialettere, 2965, 25, c. 67r).
Le cause e le circostanze di tale delitto d'onore di picchieri e di tiratori, prevalentemente archibugieri. La necessitàdi integrare efficacemente l'azione di ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Isabella, rimasti a Milano, assenza motivata ufficialmente dalla necessitàdi attendere ai preparativi per accogliere i novelli Sposi; uno statodi "accordo Pieno di diffidenza", come è stato, scritto, ad, uno statodi piena diffidenza ed infine di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] insignia …, in Studi veneziani, VII [1965], p. 55).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Cancelleria inferiore, Miscellanea di testamenti di notai diversi, b. 22 n. 963 (test. di Caterina Corner del 24 ott. 1398); b. 23 n. 1206 (test. della ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] agosto del 1787 il B. aveva presentato al segretario distatodi Pio VI, il cardinale Boncompagni Ludovisi, una dissertazione paziente condotta della Santità Sua, e la necessitàdi venire a guerra di Religione" (Filippone, p. 663), rispondendo ai ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] lo portò di lì a poco allo statodi indigenza. Ne subì gravi conseguenze psicologiche oltre che quelle materiali, più di ogni di risanamento dei quartieri poveri per misure d'igiene.
Pur persuaso della necessitàdi intervenire sul ghetto a ridosso di ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] , affermandone l'importanza e sostenendo la necessitàdi utilizzare la teologia controversistica nelle discussioni con , sulla doppia giustizia, da lui respinta, e la certezza dello statodi grazia.
Il 13 genn. 1547, nella sesta sessione del concilio, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] non ricoprisse nessuna carica ufficiale, il 23 ag. 1322 il doge sentì la necessitàdi consultarlo assieme ai procuratori di S. Marco - la massima dignità dello Stato dopo quella ducale - per una questione insorta con il primicerio ed i cappellani ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...