CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] dei titolo di patrizio imperiale (Pertusi, p. 107) e tre anni dopo anche di quello di archipato (Lazzarini, p. 202).
Lo statodi tensione con che nel 1063 papa Alessandro II sentiva la necessitadi rammentare al doge che un giudizio del pontefice ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] del 25 aprile. Motivo ricorrente in queste prediche era la necessitàdi promuovere la concordia e l'amore fra i cittadini e Vaticano (Segreteria diStato e Legazione di Bologna), nell'Archivio arcivescovile e nell'Archivio diStatodi Bologna. Vedi ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] il governante, immediatamente titolare di propri bisogni ed utilità anche se sottoposto alla necessitàdi interpretare gli interessi presenti spesa (politico l'uno, economico l'altro) è stato visto dalla maggior parte degli studiosi come il punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] base dell’opera di Chiovenda ci sono due radicate convinzioni: la prima riguarda la necessitàdi un ripensamento radicale trattarsi di una declinazione dell'ideologia liberale svolta al crepuscolo dello Statodi diritto. La posizione di Chiovenda ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] , riguardavano l'adeguamento delle attrezzature alla necessità dei traffici, problema particolarmente trascurato dalle società concessionarie, anche in relazione all'incertezza circa l'intenzione dello Statodi por fine o meno alle gestioni private ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] e la necessitàdi specifiche soluzioni organizzative e funzionali per le attività economiche di interesse generale. Gli echi hegeliani, ma anche quelli del ῾germanismo economico᾿, si traducono in una riscrittura complessiva dei compiti dello Stato ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] Mi par di essere nello statodi grazia di poter leggere Croce senza abbagliarmi di ogni luccichìo, ma anche senza rifiutare quel tanto di oro fino parlò come se fossero frutto di tragiche necessità.
In una specie di estremismo storicistico – fin quasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] disciplina ipotecaria: ossia la consapevolezza della necessitàdi ripensare l’istituto alla luce del «movimento preesiste nella pubblica coscienza dal suo statodi mera apprensione scientifica al grado distatuto obbligatorio (Commentario, cit., 1° ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] di una sua visione della bellezza, di un suo concetto delle necessitàdì uno stile. Unico pittore italiano dell'epoca di palazzi e la chiesa di Bolbeno. Morì a Milano il 18 dic. 1865.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Cartella Pittori: Appiani ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] a servirsi del suo prestigio per unire i vari Stati italiani in un'unica repubblica. Qui la proclamata necessitàdi una repubblica italiana mal nascondeva, in realtà il violento atto di accusa contro i Francesi e contro il regime democratico ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...