IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] . Contrario all'opzione liberista per timore di possibili operazioni speculative e affaristiche, sostenne la necessità dell'intervento dello Stato nella costruzione dell'acquedotto. Negli anni seguenti, di fronte alle difficoltà insorte nell'avvio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] , od anche prima per mezzo di suo zio, onde non perdere tempo. Roma sarebbe stata la più indicata ma è purtroppo questione grossa è meglio far dinecessità virtù (lettera del 9 febbraio 1891, Lezioni e quaderni di Guido Castelnuovo, http://archivi… ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] GIM) mostrò la necessità dell’esistenza del quarto quark suggerito dal lavoro di Cabibbo, con una 72, pp. 333-335) e alle transizioni dei nuclei a uno statodi plasma formato da quark e gluoni (Exponential hadronic spectrum and quark liberation, ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] un’accorata lettera in cui riaffermava la necessitàdi superare le controversie dottrinali concentrandosi sui del Seminario, cod. 71; Arch. diStatodi Parma, Epistolario scelto, P. A.; Arch. diStatodi Siena, Notarile antecosimiano 2467; Siena, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] singularis (Frankfurt 1588).
Per rispondere a precise necessità del Consiglio cittadino di Norimberga di disporre di consulenti giuridici, nel 1593 una commissione giusdicente interna alla facoltà giuridica era stata istituita da P. Wesenbeck, che ne ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] dai limiti della legalità e che la "sola necessita suprema di salvare la patria" lo avrebbe potuto costringere "a sua attività pubblica ai compiti inerenti alla carica di senatore, sia per il suo precario statodi salute, sia per una certa ruggine che ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] necessitàdi reprimere i sempre più frequenti episodi di ribellione e di brigantaggio che dalla Marsica minacciavano di dilagare in tutto l'Abruzzo. In effetti a Sulmona nei due mesi precedenti c'erano già state viveva in continuo statodi assedio. In ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] . fu portato - passando per Padova alla fortezza di Josephstadt. Era in cattivo statodi salute, ma reso più forte dalle prove e dalla dimostrano la necessità d'una soluzione tanto sospirata: "ove un Congresso europeo non compia l'atto di giustizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...]
La respirazione artificiale
Partendo dall’osservazione clinica dello statodi morte apparente dei colerosi, Pacini sviluppò nel 1870 ribadendo la necessitàdi una laurea unica, in medicina e chirurgia (Sulla Scuola medico-chirurgica di Firenze, 1860 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] matematico dei fenomeni era presente nello scritto sulle febbri del 1649; quella della necessitàdi procedimenti logico-matematici rigorosi era stata espressa tanto nella polemica contro Pietro Emanuele, quanto nella riedizione degli scritti euclidei ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...