Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] essere del procedimento amministrativo, la necessitàdi una disciplina che, analogamente a quanto giuridici, cit., 2° vol., pp. 1825 e segg.), Dalla sovranità dello Stato persona alla sovranità dell’ordinamento («Jus», 1995, 2, pp. 193 e segg ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] . Visconti (1733-34) la necessitàdi chiedere l'aiuto dei baroni e di formare milizie nazionali. Ma il Visconti , rimaste finora inedite (Archivio diStatodi Napoli, Biblioteca, nn. 76-76/5), ricche di notizie relative alla politica europea degli ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] studiate dal vero, Bologna 1924). La sua posizione è quella di un colonialista "umanitario", sinceramente convinto della necessitàdi emancipare quelle popolazioni dal loro statodi soggezione politica, civile e culturale, e dell'utilità, per la ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] più attenti alle necessità del mondo del lavoro, i quali si facessero promotori di un decentramento d. socialismo, V (1962), pp. 116-19; F. Fonzi, Crispie lo Statodi Milano, Milano 1965, pp. 119 ss.; M. Calzavarini, Il protezionismo industr. e ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] creatrice del poeta per appiattirlo all'ossequio dinecessità che non siano solo quelle della sensibilità poetica di insegnamento alla cattedra di letteratura italiana presso la facoltà di lettere di Firenze, quella stessa da cui Momigliano era stato ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] nelle sue aspettative avrebbe dovuto permettergli di uscire da uno statodi isolamento politico vissuto come molto penoso. per nulla secondaria; basti pensare che egli teorizzava la necessitàdi fondare un genere letterario nuovo, la geocritica, l' ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] di Biagi, da cogliere rispetto allo statodi avanzamento degli studi di diritto del lavoro dell’epoca, è stata una impostazione autenticamente riformista. Biagi sosteneva la necessità del potenziamento del lavoro interinale come «strumento che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] 1, 1905, pp. 62, 164). Le missive, conservate nell’Archivio diStatodi Firenze, ci mostrano come il cancelliere Salutati si sentisse veramente il difensore dei , sempre più la consapevolezza della necessità dell’autorità pubblica. I mercanti ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] Tornato a Cracovia, sostenne la necessitàdi un'azione decisacontro il Papato e di un accordo con l'Impero . Tanulmány Mátyás király államrezoniáról (Callimaco. Saggio sulla ragion distatodi re Mattia), "Minerva-Könyvtár", 36, Budapest 1931; ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] la sua assenza da Milano, di fronte alle autorità della Repubblica cisalpina, con la necessitàdi "…non lasciare imperfette le Ozzero, dove possedeva un castello (testamento in Arch. diStatodi Milano, Cartelle Famiglie: Cagnola).Nel 1933, in ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...