COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] successivi; egli era infatti convinto dell'assoluta necessitàdi isolare le punte democratiche più accese le ), pp. 344 ss.
D. Silvestri
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino. Sezioni Riunite,Rubrica delle regie provvidenze 1831-1842,ad vocem; Ibid ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] emanò un decreto che imponeva agli enti pubblici di depositare presso la Tesoreria diStato i fondi provenienti dai trasferimenti e non ancora utilizzati, in modo da ridurre le necessitàdi emissione. Il provvedimento scatenò l’opposizione delle ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] capacità di rispondere alle nuove esigenze della società. Il C. avverte anche la necessitàdi una della Civ. catt., 1° e 9 dic. 1854); Arch. diStatodi Napoli, Min. Pubbl. Istruz., fascio 506; Min. di Polizia, pand. a 1848-51, esped. 127, vol. 6 ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] di O. sembra sia stata, invece, sostanzialmente tranquilla, se si considera come il pontefice non appaia in alcun modo pressato da richieste di creditori e di mercanti-banchieri a cui era ricorso per i pochi prestiti di cui aveva avuto necessità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] nel suo insieme, ma non esclude che alcune novelle siano state composte prima o dopo. Forse anteriore è la novella XVIII, il montaggio di capitoli della sua Cronica, senza seguirne dinecessità l'ordine e con una certa autonomia di riscrittura, fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] a confronto con una realtà sociale in trasformazione, nella prospettiva di un allargamento dello sguardo, denunciando apertamente l’esistenza di uno statodi crisi, e la necessitàdi costruire una risposta. Insomma, un giurista della tradizione, ma ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] effetto - la necessitàdi monetizzare le proprietà immobiliari anche dei minorenni a sostegno di un'economia in forte i canonisti e nella normativa statutaria comunale.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, S. Stefano, bb. 11/947, docc. 1, 13; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] Poggetto e le sue vittorie, con la conseguente necessitàdi tenerselo amico, sembravano attenuare le discordie tra le statodi fatto e ad accordare il proprio favore a chi avrebbe potuto con più probabilità di successo appoggiare le sue pretese di ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] de conti e restitutione de stati" oppure si sarebbero previsti congrui indennizzi finanziari e territoriali. Offerta di scarso interesse in una situazione di progressiva convergenza franco-spagnola sulla necessità del mantenimento dello status quo ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] richiesta di cittadinanza originaria veneziana di "Forluisi Baldassarre, Nicolò Lodovico, Tito Livio quondam Domenico" (Arch. diStatodi da ciò non discende la necessitàdi postulare per la Corallaria un'esecuzione di tipo medievale. Gli actores ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...