COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] incursioni dei Longobardi ed esautorata di fatto dalle autorità militari, che per necessitàdi difesa avevano finito col del candidato - si stabilì - sarebbe statadi competenza esclusiva del clero di Roma nelle sue tre componenti: sacerdotes, ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] moglie Ippolita Borromeo, incamerata dal governo ducale per sopperire alle necessità finanziarie dello Stato, si sentì minacciato nei suoi possedimenti. La sua complicità con Filippo di Bresse in occasione della liberazione del conte de la Chambre l ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] della necessitàdi un organo incaricato di studiare la preparazione e l'impiego dei mezzi per la condotta della guerra marittima, analogamente a quanto già esisteva per l'esercito, istitg l'ufficio diStato Maggiore, affidandone l'incarico di capo ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] anni cotesta nunziatura"), non nascondeva il suo cattivo statodi salute e il timore di andare incontro alla cecità (Garampi 294, ff. per gli interessi della propria famiglia, sostenne la necessitàdi un accordo con i Francesi ad ogni costo. Questo ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] , n. 103 e ms. 973, n. 2, ed all'Archivio diStatodi Lucca, Segr. diStato e di Gabinetto, b. 201, nn. 232 s. L'ampia raccolta di lettere con il Valeri, custodita tuttora presso la Bibl. univ. di Pisa (ms. 441), fu pubblicata da O. Scalvanti, Saggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] enunciati isolatamente, ad esprimere uno statodi animo determinato od una determinata opinione di chi li pronuncia; essi non all’empirismo classico, prekantiano, Vailati vede nell’attribuzione dinecessità a schemi mentali o a leggi fisiche un ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] la necessitàdi una riforma pedagogica che favorisse il diffondersi, accanto alla tradizione classica e giuridica, di una guidare le mie azioni e la mia coscienza" (Arch. diStatodi Napoli, Atti del Proc. ..., Dep. di E. F. P., ff. 94-98). A tale ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] dell'industrializzazione del Regno (Sui letami, Sulla necessitàdi creare nuove industrie nel Regno, Milano 1806). D. morì a Varese il 12 dic. 1819.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Archivio Aldini, cartt. 38, 39, 40, 41; Ibid., Agricoltura ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] di "necessità fisica" e riconoscendo al ministero presieduto dal fratello un atteggiamento di moderazione e di 645-62; Id., Tradizioni regalistiche e tendenze alla separazione tra Chiesa e Stato in Piemonte fra il 1850 e il 1852, nel vol. I cattolici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] con 100 combattenti a San Giovanni di Rodi e visitare il monastero di S. Caterina del Sinai; sarebbero stati restituiti al vescovo di Vercelli e all'abate di Fruttuaria i redditi e le terre occupate per necessità militari; le pesanti taglie mensili ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...