DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] ad un tema che sarebbe stato dominante nella sua ricerca, quello delle cause finali in natura. Infatti, due anni appena dopo il primo lavoro scientifico, sentiva la necessitàdi chiarire ed enunciare il suo credo di filosofo e naturalista, che sembra ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] di quegli anni è un ricco gruppo di scritti che tengono conto della migliore tradizione di ius commune e delle necessitàdi una didattica di la biblioteca, composta di circa 1700 volumi (un inventario è in Arch. diStatodi Padova, Atti dei notai ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] (18.000 ab.), sorse allora il dibattito sulla necessità o meno di reiterare il sacramento. Il C. intervenne con la privato Tanza (lettere del C. ad Ant. Tanza); Arch. diStatodi Napoli, Arch. Borbone, fascio 318; Ibid., Espedienti Ecclesiastico, fasc ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] si ribadiva la necessitàdi collegare la rivoluzione italiana alla rivoluzione francese, nella quale si scorgeva "il principio generatore e motore della rivoluzione europea, politica e sociale ad un tempo".
Il colpo diStatodi Luigi Napoleone ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] alla necessità delle riforme, al rischio di un'insurrezione, confermando come l'agitazione legale fosse stata improntata G.B. Cavedalis e L. Graziani, per governare uno "Statodi Venezia" in cui la formula istituzionale restò volutamente sfumata, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] p. 322; Einaudi 1953, p. 37). Naturalmente, sia lo Stato economico sia l’ottima imposta rappresentano finzioni ideali e, nella realtà, tra fede cattolica, scienza e modernità; la necessitàdi formulare una filosofia della storia su cui fondare ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di principio, sia soprattutto per necessità. La scelta di Louis - il quale in pratica contava di saldare l'arretrato con l'emissione di perché in via di trasferimento dalla Biblioteca L. Lagorio di Imperia all'Archivio diStatodi quella città); C ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] e spedita all'E. in Ungheria, insisteva sulla necessitàdi ringraziare il duca Ludovico il Moro e il cardinale ducati, suo fratello Alfonso (Arch. diStatodi Milano, Arch. segr. Estensi, Sez.
casa e Stato, s. Documenti spettanti ai principi Estensi ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] la natura sociale dell'uomo e la necessitàdi una educazione da estendere anche ai ceti . 570 s., 614 s. (lettera del G. a E. Consalvi, Roma, 27 apr. 1801); Arch. diStatodi Torino (sez. I), R. Università, m. 5, n. 4; Storia della R. Casa, m. 27 ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale distato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] alla narrazione l'auspicato statutodi "vero" (parzialmente negato dal Grana proprio per quanto riguarda i Viceré) diventa quasi ossessiva necessitàdi ordine e di chiarezza. Non più biografia di un singolo ma osservazione di un'intera famiglia ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...