CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] il reale, il possibile e l'ideale, del rapporto tra necessità e convenienza, tra scienza fisica e morale, religione, costumi e circolano manoscritte come il Discorso istorico e politico sullo statodi Francia dal 1700 sino al 1730 (fondo udinese), ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] padovano alla loggia Cornaro dinecessità presuppone una più ampia esperienza precedente.
Nella cappella di S. Biagio, dove il F. si sarebbe dovuto allontanare, per sicurezza, dallo Stato veneto trovando rifugio e lavoro a Trento. In realtà, mentre ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] rimane di necessaria consultazione per il numero di documenti pubblicati; il suo esempio, d'altronde, e la necessitàdi correggere (14 nov. 1870), venne chiamato a dirigere l'Archivio diStatodi Torino (18 dic. 1870), carica che "per una vecchia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] settentrionale, purtroppo in parte compromesse dal cattivo statodi conservazione.
Particolarmente significativi sono il S. (Rossi, 1995, pp. 136-138), che ancora necessitadi molte precisazioni filologiche. Emerge fra questi manoscritti il Codex ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] Montesquieu sulla necessità dell'esistenza di corpi intermedi) l'opportunità di mantenere intatti Bibl.: Le carte del C. sono in gran parte conservate nell'Arch. diStatodi Napoli, Archivio Borbone 722-750 (Carte Canosa): cfr. Le carte Canosa nell ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] al mese di ottobre, quando Federico abbandonò l'impresa.
Gregorio IX si rese conto della necessitàdi intervenire pergamene dei capitoli di Milano conservate presso l'Archivio diStatodi Milano…, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, X ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] , si era dichiarato disposto, in caso dinecessità, a cedere "in pegno" anche la Liguria), ma si era presentato in vari collegi, e poté quindi optare per Castel San Giovanni (Piacenza), dove era stato sostenuto da Depretis, e dove venne rieletto ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] degli apostoli, ma soprattutto sottolinea la necessitàdi una riforma della Curia e la promozione , n. 163, c. 122; Provvisori, serie perg., reg. 1, 6; Archivio diStatodi Fermo, Dipl./ Perg., n. 123; Imola, Archivio storico comunale, Maz. VIII, nn ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] Realtà, e fosse contento di fare tutto il piacere di esso ministro?". Onde la necessità delle due diverse magistrature, Per evitare, però, che lo "statodi guerra" tra le due classi passasse dallo stato latente a quello attuale, era indispensabile, ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] al processo contro Agostino Tassi, affermò di avere posato per il Lomi (Arch. diStatodi Roma, Tribunale criminale del governatore, Egli si trovò, dunque, nella necessitàdi stringere maggiormente il legame con la corte di Carlo I, il quale nel 1627 ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...