BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] sollievo per il suo onesto mantenimento" (manoscritto in Arch. diStatodi Lucca, Scritture 1764, fol. n. 383. Consiglio Generale senza poterne curare la stampa di persona. Il B. stesso comprese la necessitàdi redigere un catalogo tematico e ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] Le divergenze fra i fratelli Donegani e le enormi necessitàdi capitali degli anni successivi al 1915 fecero si che la anno, fino al proscioglimento, in clandestinità e morì, in statodi grave deperimento psicofisico, il 16 apr. 1947 a Bordighera ( ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] , e un'avvenenza gradevole", ovvero: "Senza stringente necessità della storia […] non si dee mai figurare il Arch. diStatodi Roma, Acquisti e doni, busta 20/79); ben diversa fu la sua reazione all'avvento di Pio IX, "questo vero miracolo di papa" ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] dovuto curare una ristampa della Scienza nuova rimasta allo statodi progetto). L’attenzione al Barocco, in particolare al da indagare in senso aperto, fenomenologico, dalla necessitàdi interpretare, assumendosi la responsabilità delle scelte. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] di esperienze dirette di società in statodi più avanzata fermentazione, e che valsero a richiamare su dinecessitàdi soprassedere per il momento in materia di catasto e di prendere invece in parola le buone disposizioni di tutti i ceti in materia di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] come con i principi stranieri. Non è chiaro quali siano stati la genesi e il momento esatto della stesura del testo, giugno offrì all'Olivares anche una grossa somma di denaro per sovvenire alle necessità del re Cattolico.
Logorato dalla podagra, la ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] gran parte schierati lungo la stessa linea di opposizione che era statadi papa Simmaco.
Sulle richieste dell'imperatore O raggiunta. Ribadiva a Giustino, Giustiniano e Giovanni di Costantinopoli la necessità che non solo fosse condannato Acacio, ma ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] per la matematica dello Statodi Israele nel 1990; la laurea honoris causa in filosofia dell’Università di Lecce nel 1992. De a una «foresta da esplorare», con la necessitàdi inventare le procedure definizionali e dimostrative adeguate. Come ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] .
Ma una siffatta interpretazione necessitadi ulteriori verifiche. Difatti la figura del D. rimane complessa e non sempre decifrabile: l'esatto rovescio, cioè, di quella nitida e squillante, da pater patriae, che è stata lodata e cantata da poeti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] tesi nittiana delle necessitàdi ricorrere a forme di prelievo ad alta produttività.
La burocrazia
Abbiamo più volte sottolineato che alla base dell’analisi di Nitti sta la convinzione che il superamento dello statodi arretratezza e di povertà dell ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...