DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] D. sulle fonti derivano dalla necessitàdi riaffermare il buon diritto di Venezia di fronte ai suoi nemici.
La del Liber Albus e del Liber Blancus, conservati all'Archivio diStatodi Venezia, sono stati pubblicati da Tafel e Thomas nel 1856 (pp. 24 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] Una sorta distatodi natura hobbesiano serpeggia nella societas. Viene da supporre che al mantenimento di una simile ).
Una definizione dell’executio optima che di nuovo, e per una precisa necessità, si costituisce sulla base della sospensione della ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] dei quali poteva valersi "tam nobis presentibus quam absentibus" (Archivio diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2003, c. 221r). A veneziane, la possibilità di libero attraversamento del territorio mantovano in caso dinecessità. Nel 1423 divenne ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] dire avesse inizio la fase di più attivo impegno del Custodi. Posto di fronte a una sempre più netta distonia tra la necessitàdi cooperare alla costruzione di una società democratica e la realtà di uno Stato sottoposto a una vincolante dipendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] allo statodi annotazione, di scrittura privata, di documento epistolare o, nel caso della tesi di laurea e delle tesine di passaggio la possibilità – anzi, la necessità – di gettare le basi per una comunità di individui in senso proprio. Una ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] canto finì con l'accettare l'idea di quell'unione, spinto dalla necessitàdi rinsaldare la sua amicizia con la Repubblica agosto) un bimbo, cui fu imposto il nome di Giacomo. Preoccupata per tale statodi cose, come pure per i rinnovati maneggi della ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] d'incoraggiamento ed esposizioni e sulla necessità e i metodi di tutelare il patrimonio d'arte italiano di Genova lo nominò nella commissione incaricata di accertare lo statodi degrado di porta Soprana e delle mura e di predisporne il progetto di ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] della nazione, vi era pur sempre la necessitàdi difendere il fascismo dal punto di vista politico.
In una prospettiva d'integrazione con lo Stato, il fascismo creò a tal fine una serie di istituzioni parallele: al Consiglio dei ministri faceva ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] delle parole interne acquistava "più risentita necessità", divenendo la parola "la cifra di tutto un universo, e il nesso 53; e 63, n. 41;Arch. diStatodi Mantova, Carte Acerbi, b. 1; Bagnolo Piemonte, Arch. di Casa Malingri (B. al Caluso); Cologno ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] in terra straniera, ma C. E., adducendo la necessitàdi più facili relazioni diplomatiche con gli alleati, decise di trasferirsi negli Stati romani. Incontrato a Foligno Pio VII, eletto papa nel conclave di Venezia, entrò con lui a Roma il 5 luglio ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...