DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] personale azione di svecchiamento, di rigore e di chiarezza amministrativa in qualità di sindaco, chiedeva il sostegno dello Stato e delle leggi -, sia a livello politico e nazionale, dove più volte affermò la necessitàdi radicare lo statuto in un ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] " della sua impostazione aggressiva, il sultano alla "necessità" di continuarla, tanto più che siffatto "proceder" obbliga corrispond. dei baili venez. a Costantinopoli in Archivio diStatodi Venezia, Senato. Dispacci Costantinopoli, filze 9 (lett. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Masi, Elisabetta Gonzaga…, Milano 1983, ad Ind.; Guida... degli Arch. diStato it., II, Roma 1983, concerne implicitamente anche E. l'indicazione del materiale all'Archivio diStatodi Modena, alle pp. 993-1088; M. Ravegnoni Morosini, Signorie e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il progressivo scemare della sua effettiva potenza. Donde la necessitàdi esaltare nefla patria la più perfetta organizzazione politica della storia e nella sua costituzione l'esemplare realizzazione dello Stato misto, in cui, nel mirabile combinarsi ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] B. Malinowski ha criticato il concetto di sopravvivenza - di cui Tylor si era servito per risalire dallo stato presente dello sviluppo culturale alle sue fasi precedenti - proclamando la necessitàdi determinare su base sincronica la funzione delle ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] occorrono dinecessità frequenti descrizioni di rappresentazioni monetali, affiora qualcosa di più: le cariche ("Ognuno sa con quanta violenza in un pubblico scritto siano state incriminate le opinioni che ho espresso e i consigli che ho suggerito ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di non sopprimere le imposte esistenti, ma di non crearne di nuove, se non per necessità urgenti, in caso di guerre difensive ed a titolo temporaneo; dall'altro, di oltre alle fonti mss. dell'Archivio diStatodi Firenze e a quelle della Bibl. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] giugno 1884 accusa Depretis e Mancini di proseguire l'"imbelle" politica estera dei moderati e di non comprendere la necessità per l'Italia di non rimanere assente dall'espansionismo coloniale che impegna tutti gli Stati europei ("L'Africa vi sfugge ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] aver avvertito la necessitàdi approfondire la conoscenza diretta dell'architettura romana antica e di Vitruvio, certamente Cesi e il C. (Arch. diStatodi Roma, Notaio Arditius, c. 194, prot. 175) per il sepolcro di famiglia in S. Maria della ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] disposta a rubare ed a mal fare (ed a questa han posto nome ragion diStato, ed a lei assegnano il governo de' reami e degli imperii), e l le persone, non si dee fare se non in caso dinecessità", e l'elogio dell'assuefazione ad un costume vigente: ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...