CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] la sua superstizione e i suoi limiti intellettuali; in effetti l'ordine era stato dato allo scopo di ricordare ogni giorno ai cristiani la minaccia dei Turchi e la necessità della crociata.
Tutto ciò che riguardava la crociata costituì la principale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] coercizione come una questione fisiologica, una necessità analoga a quella di una forza naturale soverchiante, un’ giuridica alla base dello Statodi diritto ha legittimato la richiesta di soddisfare «tutta una serie di nuovi bisogni», anzi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] mesi. Il Guicciardini accusò i commissari soprattutto di essere stati incapaci di prevenire le contromosse dei Pisani in risposta alle governo di Firenze, che sosteneva la necessitàdi modellare la costituzione fiorentina sull'esempio di quella dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] o nolenti, devono seguire questa equità (è questione di diritto, è questione dinecessità), tutte le volte che entri in gioco la un’altra via che è statadi recente segnata: in particolare da quando è stata individuata una prima versione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] e una limitazione dei motivi di annullamento delle sentenze. Infine sosteneva la necessitàdi accertare le responsabilità dei giudici è da presumere che la stesura del testo fosse stata affrettata negli anni 1776-1779 sulla scia degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] fu ritenuto il più adatto a intraprendere una vasta descrizione demografica e un aggiornamento dello stato del Regno: notificata al governo la necessitàdi effettuare visite in loco per approfondire la conoscenza diretta dei territori del Regno, nel ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] F. contrappose alla concezione socialista dello Stato un nuovo bisogno dello "Statodi diritto"; rivelando chiari influssi della teoria di S. Spaventa, il F. avverte con urgenza la necessitàdi organizzare una giustizia amministrativa imparziale che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] Chigi. Questo statodi fatto preoccupò Luigi XIV, che al suo inviato speciale al conclave duca di Chaulnes (le due proposizioni lassiste, delle quali una negava la necessità dell'atto esplicito di amore di Dio e l'altra ammetteva la possibilità del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] che sarebbe potuta tornare di vantaggio alla reggenza - a riconfermare lo statodi arresto dei fermati per sospetto di sedizione. Quando nell' , egli provvide infatti efficacemente a soccorrere le necessità del clero e, soprattutto, i bisogni della ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] di breve periodo pescando di tutto, senza preoccuparsi della necessitàdi conservare l’equilibrio biologico, in modo che le diverse specie di nautiche –, dove lo Stato dispone di una sovranità più limitata ma gode di determinati diritti sullo ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...