BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] lanciavano appelli per la tutela dei b. e insistevano sulla necessitàdi redigere un corpus, solo intorno al 1970 è iniziato un quello degli esemplari originari pervenuti fino a noi integri o in stato più o meno frammentario: se i casi con solo uno o ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] necessitàdi stabilire una rete di solidi punti fortificati per fronteggiare ogni eventuale ribellione determinarono la costruzione di -1280. Le vetrate della cattedrale di Notre-Dame a Sées sembrano essere state realizzate da una bottega composta da ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] Benché questi dovessero essere stati progettati per soddisfare le necessità pratiche piuttosto che quelle Papers on History, Architecture and Archaeology in Honour of Dr. H. M. Taylor, a cura di L.A.S. Butler, R.K. Morris, CBA 60, 1986, pp. 1-31.
...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] di edificare. Probabilmente, la necessitàdi una revisione nasceva soprattutto da esigenze di standardizzazione, di ottimizzazione nell'impiego di e tutto questo farebbe pensare che esse non siano state eseguite da un artigiano. Quando nel 1920 fu ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] si uniscono a elementi scitici, sono stati fabbricati nell'ambiente scitico locale. Dalla di immagini di questo genere si leghi al processo di differenziazione patrimoniale e sociale e alla comparsa della necessitàdi ornamenti e di oggetti di ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] 1978, p. 130) -, insieme alle necessitàdi riorganizzazione del lavoro all'interno dello scriptorium cistercense .); id., La cultura artistica in Italia nell'alto medioevo. Stato e prospettive di ricerca, in La cultura in Italia tra Tardo Antico e ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] solo un terzo reca il nome di un console ordinario (Petronio Massimo), e potrebbe essere stato emesso per il 7 gennaio, prima non intenzionalmente pagana, di un asinus in una patera di vetro; egli insisteva sulla necessitàdi assimilare la moneta dell ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] 'altra, la necessitàdi giustificare la conoscenza empirica alla luce di una conoscenza superiore e 'innata'. Un tipo di questioni, come tuttavia la validità al caso in cui il testo non fosse stato 'purgato' ed emendato dei suoi 'errori'. A tal fine ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] in grottesche visioni dalla necessitàdi meglio individuare l'impronta sigillare. Alla incisione su gemme si affianca, in questo periodo, quella degli anelli aurei di cui splendidi esemplari sono stati rinvenuti nelle tombe di Micene (v. oreficeria ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] le fonti contemporanee, sono oggetto di un recente riesame. L'informazione di Zosimo (Historia nova, V, 39) circa la necessitàdi seppellire in città l'enorme numero di vittime delle epidemie causate dall'assedio, era stata posta in relazione con l ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...