PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Temistocle, il quale riuscì a convincere gli Ateniesi della necessitàdi conquistarsi un potere navale e, nel 494-3, 'hòros (I.G., i2, 894) di una strada di Munichia, connessa quindi con questa porta. È stata supposta anche una quinta porta presso l' ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] e rifatto in età ellenistica. Sembra che sull'alto della Cittadella ci sia stato un tempio del VI sec. a. C. forse dedicato ad Atena, ma individuali dei dinasti stessi e furono intraprese per necessitàdi restauri. C'era probabilmente una corte nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] in quanto erede di una famiglia benestante G. praticò la scultura per amore dell'arte piuttosto che per necessità. In realtà G nei ranghi dei veduti, ovvero coloro i cui nomi erano stati sorteggiati per uno qualsiasi dei tre Consigli maggiori.
Il ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] 1990), prescindendo quindi, almeno teoricamente, dalla necessitàdi un progetto disegnato.Per quanto riguarda Vitruvio, la più comune dei d. architettonici italiani (Toker, 1985); è stato talora messo in rapporto con d. architettonici d'Oltralpe per l ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] possa trattarsi di differenti spedizioni. In questo monumento, dalla necessitàdi meglio caratterizzare i 3).
Estremamente incerta è peraltro la valutazione di quanto sia stato trasmesso di queste figurazioni nelle grandi amazzonQmachie in voga nei ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] N della piazza si innalzano rispettivamente la basilica e la curia. Lo stato in cui questa si presenta è quello che essa ebbe dopo i servire sia per la manutenzione di questa sia per le necessità degli spettacoli. Di una iscrizione che correva sull' ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] Levi) propone di pensare all'Enneakrounos come un sistema di fontane, trovando così l'accordo fra le fonti, ma necessitadi ulteriori indagini ., sull'esempio di quello di Roma. L'origine di tal nome è stata spiegata dal punto di vista filologico dal ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] tipo di costrizioni ideologiche ma, in qualche caso, le poteva modificare per tener conto di altre necessità, imposte con entrambe le mani -, e di riferirli a un numero limitato di significati, di azioni o distati d'animo legati a rapporti giuridici ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] a Spoleto nel 1951 ("Atti", 1952), emerse la necessitàdi ulteriori e più approfondite analisi sul mondo dell'Alto Medioevo. Ad assumersi al massimo livello questo compito è stato il Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, con sede a Spoleto. Le ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] due come nella normalità, è che l'aggiunta delle due ultime più piccole, fosse stata determinata, più che da motivi rituali, dalla necessitàdi avere altri ambienti destinati ad usi speciali. Le due absidi anteriori affrontate non sono distinte ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...