di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] e ha prodotto profonde modificazioni anche nel mondo del design.
Il mito della grande serie è stato dunque superato dalla necessitàdi operare in maniera più articolata, anche attraverso piccole serie, serie diversificate, e persino oggetti unici, al ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] Moderno siano stati contemporaneamente progettisti di edifici e di a., a sottolineare l'univocità e l'imprescindibilità di un unico processo professionisti. Oggi, ancora, si sente la necessitàdi un rapporto dinamico maestro-discepolo attraverso la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] interessi economici.
Nel 1330 ebbe termine la legislazione frammentaria autonoma per via distatuti, poiché si provvide alle necessità giuridiche con decreti di principi e con le ordinanze dei magistrati che dai Visconti traevano l'autorità loro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di riscatto e un segnale all'Italia e all'Europa perché ricordino le necessitàdi una di anfore è statodi recente scoperto alle porte di Regium Iulium, a Pellaro-Lume (4° sec. d. C.). Dal mare di Crotone provengono i più notevoli rinvenimenti di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del termine paesaggio; alla necessitàdi predisporre politiche paesaggistiche di tutela e di valorizzazione (considerate, queste ultime, più modalità d'intervento che ambiti di competenza) da parte dello Stato e delle Regioni; all'estensione ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] in Italia numerose né rilevanti, soprattutto per la deficienza di materie prime adatte e per la necessitàdi adoperare manodopera non qualificata.
Case monolitiche di getto. - Negli Stati Uniti ha preso diffusione abbastanza larga un procedimento ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] 1975, all'XI Congresso del partito, fu sottolineata la necessitàdi rendere più effettivo il controllo dei processi produttivi ed economici Hay, Zelk, Tardos e István Bibò, già segretario distatodi I. Nagy. Nell'agosto del 1962 il Comitato centrale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] italiani rivendicavano ai documenti sonori e audiovisivi lo statutodi b. culturali. Come sosteneva D. Carpitella (1978), la protezione del patrimonio etnico-musicale di tradizione orale necessitadi una promozione organica e rigorosa, attraverso una ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del nuovo segretario generale del PCUS (che dal 1967 al maggio 1982 era stato alla testa del KGB) sulla necessitàdi avviare "esperienze nuove" e di "creare condizioni economiche e organizzative tali da favorire il miglioramento della qualità del ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] per la documentazione dei Beni culturali e ambientali, la Regione (cui erano stati già demandati, con la l. 382 del 1975 e il d.P. maggior parte dei musei locali nasce dalla necessitàdi raccogliere un patrimonio erratico, proveniente spesso da ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...