PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] 11, p. 587, fig. 1), in cui sono stati eliminati i due gravi inconvenienti di tale soluzione, e cioè: l'aggravio sulle fondazioni per di Maracaibo in Venezuela (figg. 8 e 9). È un attraversamento della lunghezza di 8620 m per il quale le necessità ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] il fenomeno del virtuale nella sua essenza, nel suo statuto ontologico, sono alcuni studiosi che operano in ambito francese. nuove tecnologie, Lévy pone in primo piano la necessitàdi un adeguamento alla nuova fluidità e 'deterritorializzazione' ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] le produzioni che richiedono attrezzature costose, della necessitàdi un adeguato proporzionamento tra il numero degli elemenii la prima applicazione di questo procedimento per grandi strutture è stata realizzata nella costruzione di n. 6 grandi ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] rispetto alla eterodirezione, concludendo che la pubblicità avrebbe il compito di "creare i desideri, di generare nelle persone quelle necessità che prima non esistevano" (Galbraith). È stata avanzata anche la tesi opposta: non è vero - secondo A ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] percorsi emozionali e sensoriali irriproducibili. Questa necessitàdi esperienza diretta dell'opera segna anche la un autore egli stesso quantomeno nel senso che alla parola 'autore' è stato dato da M. Foucault (1969): l'autore non precede l'opera, ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 1972 è itinerante, esprimendo la necessitàdi decentramento; dal 1974 prende il nome di Salón Nacional de Artes Visuales, ); Modernità (dal 1920).
Per il primo periodo vedi quanto è stato detto in questa Enciclopedia (X, p. 798). L'architettura del ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dovuti alla necessitàdi seguire opere pubbliche e interventi privati, hanno spesso portato a risultati di notevole interesse, al partito musivo. Altri significativi interventi di consolidamento e restauro sono stati eseguiti nella Basilica dei SS. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dalla sua nascita Roma è stata la c. nella quale il mutamento non è stato in grado di contrastare l'essenza atemporale che essa qualità urbana si può raggiungere solo riaffermando la necessitàdi veri spazi pubblici più ricchi e complessi nonché più ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] aggregazione storica delle raccolte, quanto delle necessità che vengono poste da una sempre migliore fruizione e dal naturale incremento delle collezioni. In questo ambito interventi di ristrutturazione sono stati realizzati in vari centri dell'E.R ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] convinse il V., e senza dubbio anche il re, della necessità indiscutibile di un viaggio in Italia.
Il primo viaggio del V. in e per la prima volta Bologna, Modena (il cui duca era stato da lui ritratto a Madrid), Parma e Firenze. Per farlo tornare in ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...