CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] un profilo fortemente articolato. La disposizione scaturiva dalla necessitàdi creare degli spazi supplementari dove disporre gli altari, statodi cose le dimensioni e il carattere eccezionale dell'edificio. Sta di fatto che i tentativi di ripresa ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] al processo contro Agostino Tassi, affermò di avere posato per il Lomi (Arch. diStatodi Roma, Tribunale criminale del governatore, Egli si trovò, dunque, nella necessitàdi stringere maggiormente il legame con la corte di Carlo I, il quale nel 1627 ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] tenuto conto delle necessità dell'abitato, che con il quartiere di San Juan di Matha, aveva per scopo la liberazione dei prigionieri, funzione di particolare importanza in un'area come la penisola iberica, dove di fatto perdurava un continuo statodi ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] progetto per un monumento alla Libertà, il C. lasciava quindi gli Stati Uniti per la Francia (Hubert, 1964, pp. 27 s.). persuase gli stessi moderati della necessitàdi appoggiarsi ai giacobini, ricevette l'incarico di andare a esporre la situazione ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] esempio di questa tipologia in epoca ottomana è costituito dalla madrasa di Süleyman Paşa a Nicea, che si conserva in statodi e, forse, per le necessità amministrative. Quest'aula, collocata al centro del lato lungo, posto di fronte al muro in cui ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] ‘Memorie patrie’, conservata presso la Biblioteca comunale di Macerata). Per le rocche di Offida e Osimo alcuni documenti dell’Archivio diStatodi Macerata, nei protocolli del notaio Marino di Coluccio da Montalto, testimoniano l’allogazione dei ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] dell'edificio. Lo spostamento dei pannelli ha creato problemi di catalogazione e identificazione dei soggetti, mentre l'opera di restauro, iniziata nel 1972, ha evidenziato uno statodi conservazione non ottimale, oltre alle numerose integrazioni e ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] di getto un lungo memoriale alla Signoria, nel tentativo di illustrare le autentiche impellenti necessità A. C. e il suo tempo, a cura di L. Puppi, Padova 1980. Si vedano inoltre: Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] occidentale. L'adattamento alle necessità e ai gusti della popolazione eterogenea di immigrati, in stretto contatto -Letsion, Israele; Z. Jacoby, 1982b). Nonostante il cattivo statodi conservazione, una testa scolpita verso il 1220 (Gerusalemme, The ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] necessitàdi un'arte saldamente imperniata sui valori formali. Sollecitato da Morelli, il M. ebbe occasione di n. 19, 116 s. nn. 41 s.). Testimonianza del suo statodi turbamento è, inoltre, una straripante grafomania che si manifestò in lettere ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...