GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] adducendo le necessità del cantiere della certosa di Pavia, e un viaggio a Genova nel quale lo scultore avrebbe accompagnato la duchessa Beatrice in qualità di cantore. Un busto di terracotta della collezione Thyssen Bornemisza è statodi recente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] p. 46), cui apparteneva la suocera del pittore (Arch. diStatodi Sondrio, Notarile 674, c. 96, 2 nov. 1538), dal disegni del F. necessitadi una nuova sistemazione critica, che distingua finalmente le opere autografe da quelle di allievi ed epigoni ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] , è stato curato dalla Soprintendenza ai beni ambientali, architettonici, artistici e storici di Arezzo, diretta da Anna Maria Maetzke, con la collaborazione dell'Opificio delle pietre dure di Firenze.
La necessità dell'intervento di restauro
Il ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] consente di precisare una serie di identificazioni di t. affidabilmente datati tenendo conto anche del loro statodi conservazione agli edifici delle comunità municipali per la necessitàdi procurare coperture di singolare ampiezza, a cui le grandi ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] 75 mm con affusto a deformazione era già stata commissionata in Germania alla Krupp. Il D. diveniva così, e sempre più, energico sostenitore, per considerazioni strategiche, della necessitàdi creare in Italia una solida base industriale produttrice ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] d'incoraggiamento ed esposizioni e sulla necessità e i metodi di tutelare il patrimonio d'arte italiano di Genova lo nominò nella commissione incaricata di accertare lo statodi degrado di porta Soprana e delle mura e di predisporne il progetto di ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] durante il regno di Sancio I, essendo stata la sede del vescovado trasferita poco dopo nella città di Guarda (1199). È probabile che sia stata oggetto di restauri anche nel periodo mozarabico, ma l'ipotesi necessitadi uno studio più approfondito ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] padovano alla loggia Cornaro dinecessità presuppone una più ampia esperienza precedente.
Nella cappella di S. Biagio, dove il F. si sarebbe dovuto allontanare, per sicurezza, dallo Stato veneto trovando rifugio e lavoro a Trento. In realtà, mentre ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] mano alla materia da modellare e presenta perciò la necessitàdi una progettazione (excogitatio, deliberatio) accurata (In III Sent., 38, 1, 1). Ma pervenuto l'artista nello stato della plasmazione effettiva (executio), questo è il suo consiglio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] settentrionale, purtroppo in parte compromesse dal cattivo statodi conservazione.
Particolarmente significativi sono il S. (Rossi, 1995, pp. 136-138), che ancora necessitadi molte precisazioni filologiche. Emerge fra questi manoscritti il Codex ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...