GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Nord. Invece, quando si manifestò la necessitàdi un aggettivo adeguato per descrivere il comportamento 18°, le strutture stanti potevano essere comprese come complessi di forze in uno statodi equilibrio statico; ciò poté costituire a tempo debito ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] sciogliere il ghiaccio nelle strade hanno acuito la consapevolezza della necessitàdi tutelare le foreste urbane. In molte città sono stati compilati inventari degli alberi presenti ed elenchi di specie arboree in cui le piante sono classificate in ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di S. Giorgio, venne eretta un'abbazia femminile benedettina, di cui divenne badessa la sorella di Boleslao II, Mlada. Per le nuove necessità verso la riva del ponte di Giuditta, purtroppo in pessimo statodi conservazione, è murata una scultura ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] a un progetto minimale. Noi apparteniamo al pianeta, siamo stati plasmati per secoli da esso ed è facile vedere la sua causata dalle guerre del petrolio. Per fare fronte alle necessità immediate di ridurre i consumi, allora ci si mosse in due ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] dalle necessità e dalle concrete possibilità di espansione. Per la costruzione dei complessi, in assenza di un Evangeliario di Taron, del 1038, e in quello di Melitene, del 1057 (Erevan, Matenadaran, 6201 e 3784). Dopo l'invasione turca e lo statodi ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] , sia in seguito, come in Asia Minore - permette di 'fotografare' lo statodi fatto alla fine dell'Antichità. Non è affatto raro trovare reliquie e dei pellegrinaggi e con la necessitàdi disporre di un gran numero di altari; il coro ad ambulacro è ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , e se a "probare genus entium separatorum" necessita il metafisico oppure basti il filosofo naturale che s di Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Archivio Gradenigo rio Marin, b. 203/23; Relazioni degli ambasciatori veneti, a cura di ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] anni a venire, i tentativi di costruzione di una cosmologia scientifica. La necessitàdi conciliare la visione platonica con il la Provvidenza divina per lo statodi confusione in cui giace la materia e la prega di ordinarla seguendo il criterio della ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] porte, aumentate successivamente almeno fino a 12.
Godendo di uno statodi notevole autonomia, la città poté svolgere un’intensa più come alleata che come suddita, ricorrendovi nelle necessità più impellenti, politiche e finanziarie.
In quest’epoca ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] necessariamente di uso comune e la trattazione è più una descrizione di uno statodi fatto che una proposta di 'necessità'; per esempio, Vitruvio afferma che le macchine sono necessarie perché senza di esse qualsiasi cosa può essere di impaccio ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...