CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] aver avvertito la necessitàdi approfondire la conoscenza diretta dell'architettura romana antica e di Vitruvio, certamente Cesi e il C. (Arch. diStatodi Roma, Notaio Arditius, c. 194, prot. 175) per il sepolcro di famiglia in S. Maria della ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] nell'Islam medievale, in testi di varia natura: la necessitàdi preservare e proteggere i manoscritti del in oro e argento decorata con smalti cloisonnés che era stata eseguita imitando tecniche espressamente definite bizantine (Dessus Lamare, 1938, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] capi che rivendicavano il titolo regio. Lo scopo principale sembra essere stato all'inizio l'estorsione del danegeld, probabilmente in parte derivato dalla necessità da parte dei V. di trovare una fonte alternativa per l'argento, dopo che era cessata ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] statodi conservazione, approfondite indagini (Barsanti, 1989), i pezzi di S. Maria di Terreti e di S. Nicolò di Calamizzi in Calabria riflettono la pluralità di vitale della chiesa, suddivisa, per le necessitàdi culto, in tre vani absidati orientati ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] critica, probabilmente anche a motivo del pessimo statodi conservazione, facendo propendere piuttosto per un’attribuzione , di nuovo probabilmente per necessità economiche, fu costretto a cederla al marchese Francesco II Gonzaga in cambio di un ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] necessità della loro religione tradizioni più antiche, che, a seconda dei luoghi, furono persiane, ellenistiche, romane, bizantine. La struttura di determinati obblighi, e beneficiarono così dello statodi dhimmī (protetti). Questi cristiani e questi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] preciso rigore filologico proprio di F. caratterizza la tavoletta di gabella, dove è rappresentata la consacrazione a cardinale di Francesco Piccolomini Todeschini da parte di Pio II, che si conserva all'Archivio diStatodi Siena. La tavoletta, già ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] estremo del mondo conosciuto, senza che ciò comporti dinecessità la sfericità della Terra. Non è raro infatti è stato ancora possibile definire con assoluta certezza data e luogo di produzione del prototipo. Essa potrebbe essere stata realizzata ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] , l'abolizione della distinzione tra pittura e scultura che è stata caratteristica dell'arte contemporanea.
In ogni modo, a parte la posizione di Delaunay, la necessitàdi una più funzionale considerazione del colore - la quale si riscontra ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] (l'opera era rimasta incompiuta) - con nervosa efficacia di rilievi muscolari a fior di pelle. Nell'altro gruppo, la positura alquanto artefatta può anche essere stata imposta dalla necessitàdi impiegare un blocco avariato da "dua buchi" (Vita ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...