Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] Va ricordato che la prima passione di Arcangeli è stata la letteratura, come testimoniano le poesie di Polvere nel tempo (1943) e . Questa necessità si configura non tanto come evasione dal quotidiano ma soprattutto come rifondazione di nuovi valori ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] evidente in altri contesti linguistici online, è stato battezzato «tendenza all'epigrammaticità» (Rossi 2010): " più snello e diretto. Gli utenti cercano di bilanciare la necessitàdi comunicare in modo efficace con la preservazione delle regole ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] immigrati in generale) disseminano nel loro italiano» (ivi: 196), era stata costretta a ricorrere a termini consueti e generici.Va anche menzionata la così i migratismi prevalentemente come prestiti dinecessità.La seconda parte della scheda riporta ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] Ad Adriana Motti, ormai più di sessanta anni fa, era stato affidato il compito di riprodurre il parlato giovanile americano caratterizzato un’epoca. Resta comunque la necessitàdi ciascuna generazione di fare propria la letteratura del passato, ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] accertato il buono statodi salute i giovani “harraga” sono stati condotti al centro di accoglienza di Contrada Imbriacola (« la dura realtà dell’immigrato africano subsahariano che, per necessità più che per volontà, si guadagna da vivere facendo il ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] pragmatica, sancito dal continuo insistere sulla necessitàdi educare in primo luogo alla coerenza e la Divina Commedia a memoria». Una confidenza che gli veniva dall’essere stato, prima che un grande studioso, un grande lettore, una passione che ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] scienziato», rivendicava all’errore linguistico lo statutodi testimonianza di usi vincolati a determinati contesti, rivelando alla pubblicazione della Grammatica, Serianni insiste sulla necessitàdi tener conto del «comune sentimento della lingua ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] di RosaSi tratta di un nome di lunga tradizione, che ricorda la regina dei giardini, senza necessitàdi Puglia), Rosa ha ridotto le sue presenze e nel XXI è stato un momento di grande successo per Viola.Viola ha contato circa 7 mila portatrici ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] online sul canale YouTube dell’ateneo di Pavia) è stato concepito dal Centro manoscritti, nell’ambito dell’Autografestival 2023, proprio per affrontare la crescente necessitàdi un’adeguata gestione e tutela di quel materiale digitale. Accademici e ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] del patrimonio culturale ed ambientale con la necessitàdi uno sviluppo economico e sociale sostenibile. Sono sono indimenticabili, per i meno giovani, i versi di alcune canzoni italiane che sono state care a chi emigrava per lavoro. Si parte da ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...